L’Indice del libro:
Premessa – Antonio A. MARTINO
Introduzione – Francesco BRUGALETTA
Telecomunicazioni
1. Dalla radiodiffusione televisiva circolare alle nuove tecniche di telecomunicazione interattiva (cavo e satellite). La disciplina autorizzatoria delle reti e dei servizi – Pasquale FAVA
2. La radiotelevisione – Sergio COSENTINI
3. Le trasmissioni via cavo – Sergio COSENTINI
4. Trasmissioni televisive ad accesso condizionato: pirateria, evoluzione normativa e applicabilità – Gianluca POMANTE
5. Pubblicità e comunicazioni mobili – Elisabetta CARUSO
6. Contratti di fornitura di servizi telefonici telefonici – Vincenzo PERSICO
7. Umts – Il sistema universale di comunicazioni mobili – Elisabetta CARUSO
Profili costituzionali, diritto delle tecnologie, Internet
8 Diritto delle tecnologie informatiche e principi costituzionali – Gloria TINELLO
9. Sistema radiotelevisivo italiano e principi pluralistici – Angelo Giuseppe OROFINO
10. Internet e principi costituzionali nella giurisprudenza statunitense – Giovanni ZICCARDI
11. Diritti della persona e nuove tecnologie informatiche – Francesca LEOTTA
12. Lo spyware e la privacy – Valentina ROSSI
13. La tutela del minore nelle telecomunicazioni – Anna Maria CIARDO
14. Propaganda elettorale e mass media – Angelo Giuseppe OROFINO
15. Il voto elettronico – Angelo Giuseppe OROFINO
16. Sondaggi d’opinione e giustizia penale: un approccio comparativo- Luca LUPÀRIA
17. Diritto all’informazione e antenne paraboliche – Vincenzo PERSICO
18. Informatica e beni culturali: integrazione disciplinare finalizzata alla tutela – Manuela LIACI
19. Telecomunicazioni, internet ed autorità indipendenti – Maurizio DE GIORGI
20. Gli enti assicurativi e le nuove tecnologie informatiche nella liquidazione dei sinistri – Ciro TADICINI
21. Il telelavoro – Renata MAZZARO
22. I soggetti dell’internet – Alessia AMBROSINI
23. Application service provider e internet service provider – Carlo GATTEI
24. Il webmaster e l’informazione digitalizzata – Maria Concetta DE VIVO
25. L’informazione e l’editoria in internet – Guido SCORZA
E-Commerce
26. Il commercio elettronico: una premessa – Giuseppe CASSANO
27. La direttiva comunitaria in materia di commercio elettronico – Filippo DE MAGISTRIS
28. B2B e B2C – Alvise DONA’ dalle ROSE
29. Profili amministrativi del commercio elettronico – Enzo Maria TRIPODI
30. E-marketplaces – Stefano LOMBRASSA
31. Aste on line – Enrico RUGGIERO – Marco PIERANI
32. Il negozio finanziario on line – Francesco BUFFA
33. Internet Banking – Barbara URSELLI
34. Sviluppare la fiducia nel commercio elettronico: codici di condotta e certificazione dei siti web – Paola PALMERINI
35. Pubblicità on line – Marianna QUARANTA
36. Forme di pubblicità in rete nocive per il consumatore – Annaleila LISI
37. L’Adr on line – Marco PIERANI – Enrico RUGGIERO
Contratti on line
38. Il contratto telematico. Profili generali – Stefano FADDA
39. Profili giuridici del negozio telematico a titolo oneroso – Fernando GRECO
40. La formazione del consenso in internet: profili di responsabilità precontrattuale – Andrea LISI
41. La conclusione del contratto telematico: tutela attuale e prospettive future. Verso una nuova dimensione della contrattazione – Maria ROSCIANO
42. L’adempimento del contratto telematico – Rosemarie FERORELLI
43. Il trattamento dei dati personali nei contratti on line – Juri MONDUCCI
44. La tutela dei consumatori nel commercio elettronico – Marianna QUARANTA – Guido SCORZA
Firma elettronica e documento informatico
45. La firma digitale – Raimondo ZAGAMI
46. Documento informatico e firma digitale – Raimondo ZAGAMI
47. Firma digitale e tutela della riservatezza – Claudia CEVENINI
48. Le fonti delle regole tecniche per l’uso dei supporti ottici – Stefano FADDA
Forme di pagamento elettronico e strumenti finanziari informatici
49. Problematiche giuridiche delle forme di pagamento elettronico – Francesco BUFFA
50. Carta di credito, electronic checkbook e e-cash – Francesco BUFFA
51. Trasferimento elettronico di fondi – Francesco BUFFA
52. Informatica e titoli rappresentativi delle merci – Francesco BUFFA
53. Informatica e titoli di credito: i titoli individuali – Francesco BUFFA
54. Il trasferimento telematico di titoli di massa – Francesco BUFFA
55. I titoli e gli strumenti finanziari informatici – Francesco BUFFA
Contratti informatici
56. I contratti di utilizzazione del computer – Ezio GUERINONI – Stefano RICCI – Giuseppe VACIAGO
57. Contratti di fornitura: vendita, locazione e leasing – Ezio GUERINONI – Stefano RICCI – Giuseppe VACIAGO
58. Il contratto di back up – Ezio GUERINONI – Giuseppe MORETTINI
59. Il contratto di “licenza a strappo” e il contratto di comodato del software – Stefano CERUTTI
60. Application service provider e service level agreement – Carlo GATTEI
61. Aspetti contrattuali dell’assegnazione del protocollo IP – Fabio TOMMASI – Andrea LISI
Sicurezza
62. La sicurezza dei sistemi informativi aziendali: norme protettive, oneri e misure minime obbligatorie – Stefano SUTTI
63. La sicurezza dei sistemi informativi ed il documento programmatico sulla sicurezza – Fabio TOMMASI
64. I virus informatici – Giovanni ZICCARDI
Diritto della proprietà intellettuale e diritto delle tecnologie
65. Segni distintivi, titolo di opera dell’ingegno e nomi di dominio (con cenni alle nuove regole di naming italiane) – Lorenzo ALBERTINI
66. La registrazione dei nomi a dominio – Alessandro BIASIOLO
67. Nomi, celebrità e domini. Profili sostanziali e tecniche risarcitorie – Giuseppe CASSANO
68. Web linking, deep linking e framing – Maria Concetta DE VIVO
69. I meta-tag – Giuseppe CASSANO – Carlo GATTEI
70. E-mail: strumento di informazione, di comunicazione e di promozione per l’azienda e il professionista – Davide DIURISI – Andrea LISI
71. La nuova legge sul diritto d’autore nell’era multimediale – Ezio GUERINONI – Giuseppe MORETTINI
72. L’opera telematica – Laura TURINI
73. La vendita e circolazione di materiali musicali – Laura TURINI
74. Aspetti legali dell’opera multimediale – Stefano CERUTTI
75. Le banche di dati – Beatrice CUNEGATTI
76. La tutela civilistica e penalistica delle banche di dati alla luce del D.Lgs. n. 169/1999 attuativo della direttiva 96/9/ce – Claudio DI COCCO
77. La tutelabilità del software – Carolina PASTORE
78. Le diverse modalità di distribuzione del software: freeware, shareware e trial version – Giustino SISTO
79. Open Source e libertà del codice – Giovanni ZICCARDI
80. I sistemi di licenza Open Source – Pierluigi PERRI
Responsabilità
81. Responsabilità dell’Internet Service Provider – Gianluca POMANTE
82. La responsabilità dell’internet provider. Analisi di diritto comparato – Carlo GATTEI
83. La responsabilità dell’internet provider in Italia – Carlo GATTEI
84. Responsabilità del provider e sicurezza di rete: il quadro comunitario e internazionale – Sara FRATTOLIN
85. La responsabilità del produttore di beni informatici – Rosemarie FERORELLI
86. Profili di diritto internazionale privato e problemi di giurisdizione – Sara FRATTOLIN
Diritto della concorrenza e Internet
87. Concorrenza, internet e telecomunicazioni – Antonio TAMBURRANO
88. Concorrenza e commercio elettronico – Antonio TAMBURRANO
Diritto tributario dell’Internet
89. Aspetti tributari e fiscali di internet – Marco PARACCHI – Nicola SIRTORI
90. Accertamento tributario, procedure informatiche e tutela del contribuente – Antonino ATTANASIO
91. La fatturazione in solo “formato elettronico”: l’invio della fattura a mezzo e-mail e la conservazione cartacea della documentazione contabile – Maurizio TIDONA
92. Internet e sistema probatorio tributario – Antonino ATTANASIO
Diritto amministrativo e Internet
93. E-government, e-governance, e-democracy – Ciro SILVESTRO
94. Internet e semplificazione amministrativa – Massimo PERIN
95. La Rete Unitaria della P.A. – Michele IASELLI
96. Lo stato di informatizzazione della P.A. in Italia: problemi giuridici – Michele IASELLI
97. L’atto amministrativo elettronico – Giovanni MANDOLFO
98. L’open source e pubblica amministrazione – Angelo Giuseppe OROFINO
99. Digital divide e politiche di cooperazione internazionale – Ciro SILVESTRO – Paolo AFFATATO – Renata MAZZARO
100. Appalti on line – Pancrazio SAVASTA
101. Telelavoro e P.A. – Renata MAZZARO – Ciro SILVESTRO
102. La telemedicina – Ezio GUERINONI – Stefano RICCI – Giuseppe VACIAGO
Diritto penale e Internet
103. Il fenomeno dei computer crimes – i crimini informatici nella legislazione italiana – Giustino SISTO – Agnese CASILLO
104. Diritto penale e internet – Francesco CATULLO
105. Fattispecie penali e internet – Francesco CATULLO
106. La tutela penale del software – Giovanni ZICCARDI
107. La responsabilità dei providers per contenuti pornografici a danno di minori in rete – Sara FRATTOLIN
108. Aspetti comparativi sulla responsabilità dei providers per contenuti pornografici a danno di minori in rete – Sara FRATTOLIN
Informatica giuridica
109. Informatica giuridica – Michele IASELLI
110. Algoritmo e diritto – Michele IASELLI
111. Informatica e nuove regole per la produzione del diritto – Michele IASELLI
112. Intelligenza artificiale e valutazione della prova penale – Michele IASELLI
Tecnologie per l’attività giudiziaria
113. Disposizioni relative all’uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile – Stefano FADDA
114. Progetto Daedalus – Carmelo ASARO
115. Il braccialetto elettronico: controllo elettronico a distanza dell’imputato o del condannato tra esigenze di sicurezza e principio di libertà – Vittorio ZAPPALORTO
Internet e professioni
116. La libera professione in internet: consulenze, pubblicità e deontologia – Giorgio ROGNETTA
117. Lo studio legale on line – Carmelo GIURDANELLA
118. Information technologies e il knowledge management nello studio legale – Paola PARIGI
119. Internet e metodologie di ricerca – Maria Concetta DE VIVO
—-
Indice analitico
( I numeri indicano rispettivamente il capitolo, i paragrafi e i sottoparagrafi di riferimento)
E-COMMERCE
Adr on line
– ADR quale istanza naturale di giudizio nel cyberspazio 37.3.1.
– Diverse tipologie ODR sviluppate nella prassi statunitense 37.3.2.
– Arbitration 37.3.2.1.
– Blind Negotiation 37.3.2.3.
– Mediation 37.3.2.2.
– Peer Pressare 37.3.2.4.
– La crisi del diritto internazionale privato 37.2.
– il caso Yahoo! 37.2.2.
– il foro del consumatore nelle controversie interne alla UE 37.2.3.
– il minimum contact nella giurisprudenza statunitense 37.2.1.
– il nuovo Regolamento di Bruxelles 37.2.3.
– Ricorso all’ADR on line 37.3.
Aste on-line
– Aste on line 31.1.
– Divieto ex art. 18, quinto comma, D.L. 31 marzo 1998, n. 114 31.2.
– Truffe e possibili rimedi 31.3.
B2B e B2C
– Disciplina a tutela dei consumatori 28.3.4.
– clausole vessatorie e clausole abusive 28.3.4.1.
– normativa sui contratti a distanza 28.3.4.3.
– normativa sui contratti negoziati fuori dai locali commerciali 28.3.4.2.
– Disciplina applicabile al contratto 28.3.3.
– luogo di conclusione del contratto 28.3.3.2.
– tempo di conclusione del contratto 28.3.3.1.
– Documento informatico e firma digitale 28.3.2.
– documento informatico 28.3.2.1.
– firma digitale 28.3.2.2.
– Problematiche giuridiche relative al commercio elettronico 28.3.
– adempimenti e divieti “amministrativi” 28.3.1.
– Tipologie del commercio elettronico 28.2.
Codici di condotta e certificazione dei siti web
– Autoregolamentazione e codici di condotta 34.1.
– Certificazione dei siti 34.2.
Commercio elettronico
– E-commerce 26.1.
– Mancato decollo dell’e-commerce 26.4.
– Portali e commercio elettronico 26.2.
– Sicurezza e “fiducia” nell’e-commerce 26.5.
– legislazione comunitaria 26.5.
– Vantaggi per imprese e privati 26.3.
Direttiva comunitaria
– Direttiva 27.3.
– disposizioni generali e definizioni 27.3.1.
– il consumatore 27.3.1.1.
– il diritto al sito ed il dovere di informazione 27.3.1.3.
– il reciproco riconoscimento ed il principio della libertà di circolazione 27.3.1.2.
– Codici di condotta e cooperazione 27.8.
– Contratti conclusi per via elettronica 27.5.
– Composizione stragiudiziale delle controversie e tutela giurisdizionale 27.7.
– Comunicazioni commerciali 27.4.
– comunicazioni per gli esercenti professioni regolamentate 27.4.1.
– Divieto di spamming 27.4.
– Responsabilità del prestatore intermedio 27.6.
– trasporto semplice (mere conduit) 27.6.1.
– memorizzazione temporanea (caching) 27.6.2.
– memorizzazione stabile (hosting) 27.6.3.
E-Marketplaces
– Definizioni di e-marketplace 30.2.
– Disciplina imperativa e profili di diritto pubblico 30.7.
– Modelli economici 30.4.
– New economy 30.3.
– Profili giuridici di organizzazione e gestione 30.5.
– modelli contrattuali 30.5.2.
– modello extracontrattuale 30.5.1.
– Responsabilità dei soggetti che operano nell’e-marketplace 30.6.
Internet Banking
– Disciplina comunitaria 33.3.
– Origini e sviluppo 33.1.1
– Profili giuridici 33.2
– contratti finanziari telematici 33.2.2
– considerazioni in tema di responsabilità 33.2.3
– normativa antiriciclaggio 33.2.4
– offerta di servizi finanziari a distanza 33.2.1.
– Vantaggi 33.1.2
Negozio finanziario on line
– Cybermerdiari 32.2.
– Net banking 32.1.
– Offerta di servizi bancari o di investimento
– a distanza 32.4.
– su internet 32.3.
– territorialità dell’offerta 32.3.
– Raccolta degli ordini e mercati telematici 32.5.
Pubblicità in rete nociva per il consumatore
– Banners pubblicitari 36.5.
– Nuove frontiere della comunicazione commerciale telematica 36.1.
– Pubblicità e Cyberconsumatore 36.2.
– Schmooze 36.3.
– Spamming e cookies 36.4.
Pubblicità on line
– Messaggio commerciale in Rete 35.1.1.
– tipologie di messaggio 35.1.2.
– Pubblicità nel mondo dell’informazione 35.1.
– Riferimenti normativi 35.2
– correttezza e trasparenza nelle comunicazioni 35.2.1
– iniziative degli operatori e il ruolo dei codici di autodisciplina 35.2.2.
– problemi giuridici connessi alla pubblicità on line 35.2.
– tutela del consumatore 35.2.1.
Profili amministrativi del commercio elettronico
– D.Lgs. n. 114/1998 29.4.
– il commercio elettronico da parte del dettagliante e del grossista 29.4.
– il commercio elettronico esercitato dall’industriale, dall’agricoltore e dall’artigiano 29.5.
– La comunicazione al Comune 29.6.
– Regole amministrative 29.3.
– Regole generali applicabili su Internet 29.2.
CONTRATTI INFORMATICI
Application service provider e service level agreement
– Application Service Provider 60.1.
– servizi forniti 60.3.
– criteri qualitativi e quantitativi dei servizi forniti 60.4
– responsabilità 60.4.
– Disciplina della Dispute Resolution 60.5.
– Service Level Agreement 60.1
– struttura 60.2.
Aspetti contrattuali dell’assegnazione del protocollo IP
– Accounting 61.7.
– Contratto telematico 61.3.2.
– tipologia giuridica del contratto di accesso ad internet 61.3.2.1.
– contratto di accesso quale contratto di durata 61.3.2.2.
– Contratto di accesso stipulato per via telematica 61.6.
– Creazione del sito internet 61.4.
– E-mail 61.7.
– File transfer protocol 61.7.
– Free Internet e new economy 61.1.
– Funzioni e servizi dei Providers 61.2.
– Profili giuridico/tecnici dell’assegnazione dell’indirizzo IP 61.3.
– natura giuridica 61.3.1.
– Tunneling 61.5.
– Usenet news 61.7.
– Virtual private network 61.5
Contratti di fornitura
– Aspetti comuni nei contratti di fornitura di hardware 57.1.
– Compravendita 57.2.
– le clausole 57.2.1.
– Leasing 57.4.
– Locazione 57.3.
Contratti di utilizzazione del computer
– Collegamento funzionale nei contratti di utilizzazione del computer 56.3.
– Definizione di computer 56.1.
– computer come bene giuridico 56.2.
– Elemento causale 56.4.
– Elemento soggettivo 56.5.
– Servizi relativi all’hardware e software 56.6.
Contratto di back up
– Contratto tipo 58.1.
– disciplina 58.2.
Contratto di “licenza a strappo” e contratto di comodato del software
– Contratto di comodato del software 59.2.
– Contratto di licenza a strappo 59.1.
CONTRATTI ON LINE
Adempimento del contratto telematico
– Adempimento off line 42.3.
– nei contratti telematici dei consumatori 42.3.2.
– modalità e tempo 42.3.2.1
– nei contratti telematici stipulati tra privati, tra professionisti o tra imprenditori 42.3.1.
– Adempimento on line 42.4
– nei contratti telematici dei consumatori 42.4.2.
– adempimento on line dell’obbligazione pecuniaria 42.4.2.2.
– diritto di recesso 42.4.2.3.
– modalità di esercizio del diritto di recesso 42.4.2.4.
– momento e luogo dell’adempimento 42.4.2.1.
– nei contratti telematici stipulati tra privati, tra professionisti o tra imprenditori 42.4.1.
– esecuzione e modo dell'”adempimento” 42.4.1.1.
– momento e luogo dell’adempimento 42.4.1.2.
– Fattispecie e diverse discipline 42.2.
Conclusione del contratto telematico
– Disciplina normativa in Italia, in Europa, nel sistema della common law 41.4.
– contratto concluso in ambito internazionale 41.8.
– contratto nella disciplina del codice civile 41.3.
– Elementi del contratto 41.5
– accordo delle parti 41.5.1.
– forma 41.5.2.
– oggetto 41.5.3.
– Perfezionamento del contratto telematico 41.6.
– proposta ed accettazione 41.6.
– Tempo e luogo di conclusione 41.7.
– tempo 41.7.1.
– luogo 41.7.2.
– Tipologie di e-commerce 41.2.
Contratto telematico
– Dottrina antecedente alla normativa in tema di firma digitale 38.3.
– Normativa 38.4.
– Telematica e contratto telematico 38.1.
– forma 38.2.
Formazione del consenso in internet: responsabilità precontrattuale
– Disciplina italiana in materia di responsabilità precontrattuale 40.3
– Formazione dell’accordo telematico 40.2.
– momento e luogo della formazione del contratto 40.2.4.
– Intrinseca internazionalità dell’incontro telematico 40.1.
– Problematiche e possibili soluzioni pratiche del mondo virtuale 40.5
– Profili di responsabilità precontrattuale nel commercio elettronico B2C 40.2.1.
– Regole del commercio internazionale in materia di trattative commerciali 40.4.
– Validità del contratto telematico 40.2.2
– imputabilità giuridica delle manifestazioni di volontà trasmesse tramite internet 40.2.3
– sicurezza della rete telematica 40.2.3.
Profili giuridici del negozio telematico a titolo oneroso
– Conclusione del contratto 39.3.
– Condizioni generali di contratto e clausole vessatorie 39.4.
– tutela del consumatore 39.4.1
– Invalidità 39.5.
– Normativa di riferimento e problematica dell’informazione 39.2.
Trattamento dei dati personali nei contratti on line
– Data log 43.2
– consenso 43.2.2.
– informativa 43.2.1
– Conferimento on line del consenso 43.1.5.
– Conclusione del contratto telematico 43.1.4.
– Controllo dei navigatori 43.2.
– Cookies 43.3
– consenso 43.3.2.
– informativa 43.3.1.
– Legge 31 dicembre 1996 n. 675 43.1.1
– Misure di sicurezza 43.1.3.
– Modalità del trattamento dei dati 43.1.2.
Tutela dei consumatori
– Diritto dei consumatori nel commercio elettronico (parte prima) 44.1.
– Nuovo diritto dei consumatori 44.3.
– Tutela del consumatore nella normativa vigente 44.2.
– Tutela del cyber consumatore (parte seconda) 44.1.
– obblighi di informazione 44.1.
– diritto di recesso 44.1.1.
– termine e funzione sanzionatoria 44.1.1.
DIRITTO AMMINISTRATIVO E INTERNET
Appalti on line
– Quadro normativo 100.2.
Atto amministrativo elettronico
– Atto amministrativo in forma elettronica 97.3
– accessibilità ai documenti informatici tramite sistemi informativi automatizzati 97.3.1
– comunicazione 97.5
– forma 97.3.
– identificabilità del soggetto 97.3.1
– identificabilità dell’amministrazione di riferimento 97.3.1
– idoneità dei documenti ad essere gestiti mediante strumenti informatici 97.3.1
– interscambiabilità 97.3.1
– leggibilità 97.3.1
– registrazioni binarie 97.3.1.
– sottoscrizione a mezzo di la firma digitale 97.3.1
– volontà 97.4.
– Nozione tradizionale di atto amministrativo 97.1
– Quadro normativo di riferimento 97.2
– art. 8, secondo e nono comma, quarto comma del T.U. 97.3.2.1.
– documento informatico redatto senza specifiche formalità 97.3.2.2.
– documento informatico di rilevanza esterna 97.3.3.
– documento informatico di rilevanza interna 97.3.3.
– documento informatico privo di sottoscrizione 97.3.3.
Digital divide
– Digital divide
– definizione 99.1
– organizzazioni internazionali 99.2.
– Opportunità digitali 99.3.
E-government, e-governance, e-democracy
– Amministrazione “on line” 93.1.
– E-democracy 93.4.
– E-government 93.4.
– E-government all’estero 93.2.
– E-government in Italia 93.3.
Informatizzazione della P.A. in Italia
– Problemi giuridici 96.2.
– Quadro generale 96.1.
Internet e semplificazione amministrativa
– Acquisti pubblici 94.4.
– Aste on line (e-procurement) 94.4.
– Anagrafe 94.5.
– Catasto 94.5.
– E-government 94.3.
– Amministrazioni centrali 94.3.2.
– Amministrazioni locali 94.3.3.
– strumenti necessari 94.3.1.
– Protocollo informatico 94.6.
– Pubblica Amministrazione, Internet e sviluppo tecnologico 94.2.
– Semplificazione amministrativa 94.1.
– attività di semplificazione 94.1.1.
– redazione di testi unici 94.1.1.
Open source e pubblica amministrazione
– Open source e amministrazione italiana 98.4.
– Open source e pubblica amministrazione 98.1.
– Open source ed informatica pubblica 98.3.
– autonomia 98.3.2.
– esigenza di standardizzazione 98.3.1.
– gratuità o basso costo 98.3.3.
– sicurezza 98.3.2
– stabilità 98.3.2.
– sviluppo 98.3.2
– Software open source 98.2.
– Utilizzo del software libero nelle pubbliche amministrazioni 98.5.
Rete Unitaria della P.A.
– Norme 95.1.
– Obiettivi 95.3.
– Situazione attuale 95.4.
– Struttura 95.2.
Telelavoro e P.A.
– Iter normativo 101.2.
– Nozione di telelavoro nel pubblico impiego 101.3.
– Progetto di telelavoro 101.4.
– Telelavoro nei contratti di comparto 101.5.
Telemedicina
– Controllo sulle attività telemediche 102.3.
– Definizione di telemedicina 102.1.
– Relazione medico paziente 102.5.
– Sistema delle abilitazioni 102.4
– sistema di abilitazione interstatale 102.4.1
– Stati Uniti 102.4.
– Trattamento di dati sanitari 102.2.
DIRITTO DELLA CONCORRENZA E INTERNET
Concorrenza, internet e telecomunicazioni
– Infrastrutture 87.2.
– accesso ad Internet 87.2.1
– connettività di secondo livello 87.2.1.
– connettività universale 87.2.2.
– Software 87.3.2.
– applicativo 87.3.2.3.
– per decoder della televisione digitale 87.3.2.2.
– per server 87.3.2.1.
– Standardizzazione 87.3.
– indirizzi Internet 87.3.1.
– network effect 87.3.
– protocolli Internet 87.3.1.
Concorrenza e commercio elettronico
– Concorrenza e commercio elettronico 88.1.
– casi applicativi 88.1.2.
– concentrazioni 88.1.2.1.
– cooperazione orizzontale 88.1.2.2.
– delimitazione dei mercati 88.1.1.
– mercato dei prodotti 88.1.1.1.
– mercato geografico 88.1.1.2.
– Servizi connessi al commercio elettronico 88.2.
– Servizi d’interesse generale 88.2.1
– gestione dei nomi di dominio 88.2.1.
– nome a dominio. EU 88.2.1.
– Servizi d’interesse privato 88.2.2.
– e-commerce enabling 88.2.2.
DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E DIRITTO DELLE TECNOLOGIE
Aspetti legali dell’opera multimediale
– Acquisizione dei diritti sulle opere incorporate 74.2.
– contratto di edizione dell’opera multimediale 74.2.1.
– diritti di utilizzazione delle opere letterarie 74.2.2.
– diritto di utilizzazione delle immagini 74.2.3.
– diritto di utilizzazione dei suoni 74.2.4.
– Interattività dell’opera multimediale 74.4.
– Opera multimediale 74.1.
– normativa italiana 74.1.1.
– Opera multimediale e banche dati 74.1.2.
– Software gestionale 74.3.
– Titolarità dei diritti sull’opera multimediale 74.5.
BANCHE DI DATI
– Ambiti esclusi dalla disciplina sulle banche di dati 75.6
– software 75.6.
– Banca di dati originale 75.3.
– contenuto del diritto 75.3.2.
– diritto del costitutore 75.4.
– durata del diritto 75.4.2.
– soggetti del diritto 75.3.1.
– Definizione giuridica di banca di dati 75.2.
– Deroghe al diritto dell’autore e del costitutore 75.5.
– Quadro economico 75.1.
E-mail
– E-Mail in azienda 70.3.
– elementi di “marketing aziendale telematico” 70.3.1.1.
– direct marketing e e-mail 70.3.1.2.
– Limiti allo spamming 70.4.
– limiti giuridici allo spamming commerciale e non commerciale 70.4.1.1.
– mezzi concreti di tutela per l’utente telematico 70.4.1.2.
– Nozioni e opportunità della comunicazione elettronica 70.1.
– Problematiche relative alla riservatezza on line 70.2.
Legge sul diritto d’autore
– Nuova legge sul diritto d’autore nella multimedialità 71.2.
– ridefinizione del contenuto dei diritti d’autore e connessi 71.3.
– ridefinizione delle misure cautelari 71.4.
– ridefinizione delle sanzioni penali e amministrative 71.5.
Meta-tag
– Giurisprudenza 69.3.
– italiana 69.3.1.
– statunitense 69.3.2.
– Meta-tag nel diritto statunitense 69.2.
Modalità di distribuzione del software
– Freeware 78.3
– Modi di distribuzione del programma per elaboratore 78.3.
– libero 78.3
– non-libero 78.3
– commerciale 78.3
– Programma per elaboratore 78.1.
– licenza d’uso 78.1
– titolarità dei diritti 78.1
– diritti, i limiti e facoltà di utilizzo 78.2.
– Shareware 78.4
– Trial Version 78.4
– Uso illecito delle patches 78.4.
Nomi, celebrità e domini
– Allestire un sito Web 67.1.
– Cybersquatting 67.2.
– Domain name grabbing 67.2.
– Il nome nelle Reti telematiche 67.3.
– Il nome non ètiquette administrative ma espressione del valore persona 67.4.
– Tecniche di tutela 67.5.
Open source e libertà del codice
– Apertura del codice 79.1.
– Caso DeCSS 79.3.
– Codice aperto e codice chiuso 79.2.
– Copyleft 79.7.
– Open Source Definition 79.4.
– Software libero 79.6.
– Tipologie di licenze 79.5.
Opera telematica
– Concetto di opera telematica 72.1.1.
– content provider 72.1.3.
– diffusione on line 72.1.4.
– forme di accesso alle informazioni 72.1.5.
– service provider 72.1.3.
– struttura tecnica dell’opera 72.1.2.
– Linking 72.4.2.
– deep linking 72.4.2.1.
– linking agreement 72.4.3.
– Framing 72.4.2.2.
– Proprietà intellettuale sull’opera 72.3.
– opera telematica come “contenente” 72.3.1.
– struttura d’insieme 72.3.2.
– Proprietà intellettuale sulle parti dell’opera 72.2.
– banche dati 72.2.6.
– contenuto 72.2.1.
– diritto morale 72.2.7.
– grafica 72.2.3.
– immagini 72.2.3.
– software gestionale 72.2.5.
– suoni 72.2.4.
– testi 72.2.2.
– Violazione del diritto d’autore tramite l’opera 72.4.
– violazione diretta ed indiretta 72.4.1.
Registrazione dei nomi a dominio
– Registrazione del nome a dominio .it 66.3.
– contratto di registrazione tramite mainteiner e non mainteiner 66.3.1.
– lettera di assunzione di responsabilità LAR 66.3.2.
– natura e qualificazione della fattispecie 66.3.
– Situazione internazionale della registrazione dei nomi a dominio 66.2
– Situazione italiana della registrazione dei nomi a dominio 66.2.1
Segni distintivi, titolo di opera dell’ingegno e nomi di dominio
– Diritto dei segni distintivi 65.4.
– Internet in astratto 65.1.
– Internet in concreto
– regole di naming 65.2.1.
– riassegnazione di un nome di dominio contestato 65.2.2.
– Nomi di dominio 65.4.
– Titolo di opera dell’ingegno 65.3.
Sistemi di licenza Open Source
– Licenze Open Source 80.1.
– Meccanismo OSI di approvazione di una licenza Open Source 80.1.
– Tipi di license Open Source certificati OSI 80.2.
– Artistic License 80.2.2.
– BSD License 80.2.3.
– Licenza GPL 80.2.1.
Tutela civilistica e penalistica delle banche di dati
– D.Lgs. n. 169/1999 attuativo della direttiva 96/9/CE 76.1.
– Difese e sanzioni civili 76.2.
– tutela del diritto d’autore della banca di dati 76.2.1.
– tutela del diritto del costitutore di una banca di dati 76.2.2.
– Difese e sanzioni penali 76.3.
– Difese tecniche e la direttiva 2001/29/CE 76.4.
– Obbligo di apposizione del contrassegno 76.3.1.
Tutelabilità del software
– Classificazione giuridica del software 77.2.
– Definizione di software 77.3.
– equiparazione alle opere dell’ingegno 77.3.
– Esclusione della brevettabilità, origine e sviluppi 77.5.
– l’Ufficio Europeo dei brevetti 77.5.1.
– Software in Internet 77.6.
– Oggetto della tutela del diritto d’autore 77.4.
– Prospettive di tutela 77.7.
Vendita e circolazione di materiali musicali
– Circolazione della musica on line 73.3.
– downloading 73.3.1.
– Napster 73.3.1.1.
– streaming 73.3.2.
– webcasting 73.3.2.
– Diritti sull’opera musicale 73.1.
– diritti “primari” 73.1.2.
– autore della musica e dei testi 73.1.2.1.
– diritti “secondari” o connessi 73.1.3.
– artisti interpreti ed esecutori 73.1.3.1.
– Produttore fonografico 73.1.3.2.
– Trasferimento dell’opera musicale 73.2.
– consenso 73.2.1.
– licenza multimediale 73.2.2.1.
– pagamento del compenso agli autori 73.2.2.
– pagamento del compenso ai produttori ed agli interpreti esecutori 73.2.3.
Web linking, deep linking e framing
– Definizione di link 68.1
– Deep linking 68.2.
– Diritto di link 68.3
– Framming 68.2
– Link e giurisprudenza 68.4
DIRITTO PENALE E INTERNET
Aspetti comparativi sulla responsabilità dei providers per contenuti pornografici
– Responsabilità dell’Isp in Austria e in Svizzera 108.2.
– Responsabilità dell’Isp in Canada 108.7.
– Responsabilità dell’Isp in Francia 108.3.
– Responsabilità dell’Isp in Germania 108.1.
– illeciti di Rete 108.1.3.
– IuKDG 108.1.1
– trattato sui servizi dei media 108.1.1.
– contenuti pornografici in Internet e tutela del minore 108.1.2.
– Responsabilità in Gran Bretagna 108.5
– Responsabilità dell’Isp in Spagna 108.4.
– Responsabilità dell’Isp negli Stati Uniti 108.6.
Computer crimes nella legislazione italiana
– Repressione dei computer crimes in Italia 103.2.
– accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico 103.2.4.
– attentato ad impianti di pubblica utilità 103.2.2.
– delitto di frode informatica 103.2.5.
– falsità in documenti informatici 103.2.3.
– violenza sulle cose 103.2.1.
Diritto penale e internet
– Computer crimes ed error iuris 104.4.4.
– Concetto di bene informatico 104.1
– Elementi delle fattispecie penali informatiche e telematiche 104.6.
– Legge n. 547/1993 104.4.1.
– Legge su diritto d’autore 104.4
– Legge sulla pornografia minorile 104.4.3.
– Legge sulla privacy 104.4.2.
– Praticabilità delle fattispecie penali informatiche e telematiche 104.5.
– Tecnologia e norme penali 104.2
Fattispecie penali e internet
– Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico 105.7.
– Attentato ad impianti di pubblica utilità 105.2.
– Danneggiamento di sistemi informatici e telematici 105.16.
– Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici 105.8.
– Diffamazione 105.5.
– Diffusione di programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico 105.9.
– Documenti informatici (falsità in atti) 105.3.
– Falsificazione o soppressione del contenuto di comunicazioni informatiche e telematiche 105.13.
– Frode informatica 105.17.
– Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire, interrompere comunicazioni informatiche o telematiche 105.12.
– Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche 105.11.
– Legge sul diritto d’autore 105.18.
– Legge sull’editoria 105.20.
– Legge sulla privacy 105.19.
– Pornografia minorile 105.6.
– Pubblicazione e spettacoli osceni 105.4.
– Rivelazione del contenuto di documenti segreti 105.14.
– Violazione o soppressione di corrispondenza 105.10.
– Violenza sulle cose 105.1.
Responsabilità dei providers per contenuti pornografici a danno di minori in rete
– Attività e responsabilità dell’Internet Service Provider (ISP) 107.2.
– Codice penale italiano
– art. 600 ter 107.6.
– art. 600 quater c.p. 107.6.1.
– Codici di autodisciplina 107.3.
– Libertà di manifestazione del pensiero in Rete 107.1.
– Protezione del minore in Rete 107.4
– legge n. 66/1996 107.4.
– Legge n. 269/1998 107.5.
– Principi costituzionali 107.1.
– Sistemi di controllo di rete e tutela preventiva dell’Isp 107.7.
Tutela penale del software
– Diritto d’autore e diritto penale 106.2.
– Legge n. 248 del 2000 106.3.
– art. 171 bis 106.4.
– Pirateria del software 106.1.
– Software e stato di necessità 106.5
– giurisprudenza 106.5.
DIRITTO TRIBUTARIO DELL’INTERNET
Aspetti tributari di internet
– Fiscalità diretta 89.2
– definizione di residenza fiscale 89.2.1.
– modalità di tassazione del reddito 89.2.4.
– stabile organizzazione 89.2.2.
– applicabilità alle società Internet 89.2.3.
– transfer pricing 89.2.6.
– trattamento fiscale delle royalties 89.2.5.
– Fiscalità indiretta 89.3.
– commercio elettronico diretto 89.3.3.
– commercio elettronico indiretto 89.3.2.
– distinzione tra commercio elettronico diretto ed indiretto 89.3.1.
Accertamento tributario, procedure informatiche e tutela del contribuente
– Gli studi di settore: procedure informatiche e modo di elaborazione 90.3.
– Istituzione dell’Anagrafe Tributaria 90.1.
– Pubblica Amministrazione “informatizzata” 90.1.
– Quadro normativo generale 90.2.
– Procedimento di determinazione degli studi di settore 90.4.
– Tutela del contribuente 90.5.
Fatturazione in formato elettronico
– Invio per e-mail 91.
– Conservazione cartacea della documentazione 91
Internet e sistema probatorio tributario
– Internet 92.4
– i soggetti 92.4
– i dati e il loro trasferimento 92.4.
– moneta elettronica 92.4.
– Metodi di accertamento tributario 92.3.
– Poteri dell’Amministrazione finanziaria 92.3.
– Prove nel diritto processuale civile 92.2.
– Prove nel diritto tributario 92.2.
– Sistema probatorio tributario 92.5.
FIRMA ELETTRONICA E DOCUMENTO INFORMATICO
Documento informatico e firma digitale
– Autenticazione della firma digitale 46.5.
– Copie informatiche 46.6.
– Documento informatico 46.1.
– con firma digitale 46.2.
– con firma elettronica 46.3.
– Forme informatiche 46.4.
Firma digitale
– Certificati:
– emissione e pubblicazione 45.6.
– perdita di validità 45.7.
– Certificatori 45.5.
– Cifratura dei dati 45.2.
– Firme:
– digitali 45.1
– elettroniche 45.1.
– Dispositivo di firma 45.3.
– Ruolo delle terze parti fidate 45.4.
Firma digitale e tutela della riservatezza
– Crittografia 47.6
– tutela dei dati 47.6
– Dati particolari 47.5
– Direttiva sulla firma elettronica 47.2
– tutela dei dati 47.2
– Misure di sicurezza 47.4
– Trattamento dei dati nel meccanismo di firma digitale 47.1
– Uso di pseudonimi 47.3
Fonti delle regole tecniche per l’uso dei supporti ottici
– Conservazione e archiviazione di documenti su supporti non cartacei 48.2.
– Il documento 48.1.
– Legge 24 dicembre 1993, n. 537 48.3.
– Testo unico in materia di documentazione amministrativa 48.4.
FORME DI PAGAMENTO ELETTRONICO E STRUMENTI FINANZIARI INFORMATICI
Carta di credito, electronic checkbook, e-cash
– Forme di pagamento su internet 50.1.
– assegni elettronici 50.3.
– carte 50.2.
– moneta elettronica 50.4.
Informatica e titoli di credito: i titoli individuali
– Assegni:
– circolazione elettronica e troncamento 53.2.
– check-truncation in Italia e all’estero 53.2.5.
– controllo della copertura dell’assegno 53.2.3
– esito positivo 53.2.3
– esito negativo e protesto dell’assegno 53.2.4.
– luogo della check-truncation 53.2.1.
– verifica della firma di traenza 53.2.2
– Gestione elettronica delle ricevute bancarie 53.4
– Telematica e assegni
– applicazione della telematica 53.1.2.
– modalità tradizionali 53.1.
– Telematica e cambiale 53.3
– lettre de change-relevé 53.3
Problematiche giuridiche delle forme di pagamento elettroniche
– Disciplina:
– italiana 49.1.
– convenzionale 49.3.
– comunitaria 49.2.
– Efficacia liberatoria dei pagamenti elettronici 49.5.
– Inquadramento nei principi tradizionali 49.4.
Titoli e strumenti finanziari informatici
– Dematerializzazione di strumenti finanziari 55.1.
– obbligatoria e totale 55.1
– Gestione centralizzata dei titoli azionari ed obbligazionari 55.3
– applicazioni internazionali 55.3.
– Informatica e dematerializzazione di titoli di Stato 55.2.
Titoli rappresentativi delle merci
– Credito documentario 52.2
– Dematerializzazione dei documenti 52.2.
– Mercato telematico di titoli rappresentativi di merci 52.1.
Trasferimento elettronico di fondi
– Lesscash-society 51.10.
– Mercato telematico di depositi interbancari (mid) 51.6.
– Pagamenti su internet 51.9.
– Pagamenti telematici internazionali 51.8.
– Procedure elettroniche:
– bonifico, giroconto, rid e mav, atm, e pos 51.4.
– cash dispencer 51.3.
– remote banking 51.5.
– trasferimenti elettronici postali 51.2.
– Stanze di compensazione automatizzate 51.7.
Trasferimento telematico dei titoli di massa
– Emissione e circolazione tradizionali dei titoli di massa 54.1.
– Gestione centralizzata degli strumenti finanziari 54.2.
– in Italia 54.2.
– Informatica e dematerializzazione della circolazione dei titoli 54.3.
INFORMATICA GIURIDICA
Algoritmo e diritto
– Algoritmo e decisione del giudice 110.2.
– Algoritmo del sapere giuridico 110.1.
Informatica e nuove regole per la produzione del diritto
– Intelligenza artificiale 111.1.
– Modelli di diritto 111.3.
– Rappresentazione della conoscenza 111.2.
Informatica giuridica
– Classificazioni 109.2.
– Insegnamento universitario 109.3.
– Origine 109.1.
– Riflessi nel mondo del lavoro 109.4.
Intelligenza artificiale e valutazione della prova penale
– Classificazione dei sistemi esperti 112.3.
– Ricorso all’intelligenza artificiale 112.2.
– Valutazione della prova penale 112.1.
INTERNET E PROFESSIONI
Information Technologies e Knowledge Management nello studio legale
– Conoscenza nello studio legale 118.2.
– valore della conoscenza 118.1.
– Know-How sharing 118.3.
– strumenti 118.4.
Internet e metodologie di ricerca
– Ricerca in Rete 119.2.
– ipertestualità 119.2.
– interattività 119.2.
– informazione disorganizzata 119.2.
– informazione organizzata 119.2.
– motori di ricerca 119.2.
– motori veri e propri 119.2.
– non motori 119.2.
– strategie di ricerca 119.2.
– Strumento di consultazione dell’informazione 119.1.
Libera professione in internet
– Confini tra pubblicità e informazione 116.5.
– Liberi professionisti
– avvocati 116.6.
– consulenti del lavoro 116.9.
– dottori commercialisti 116.7.
– medici 116.10.
– ragionieri commercialisti 116.8.
– Riferimenti normativi 116.2.
– Sicurezza dei dati personali 116.4.
– Tutela della riservatezza telematica 116.3.
Studio legale on line
– Archivio on line e Privacy 117.6.
– Avvocato on line 117.8.
– Consulenza on line 117.5.
– D.P.R. n. 318/1999 117.7.
– Problemi deontologici su Internet 117.4.
– Processo telematico 117.8.
– Procura a distanza 117.9.
– Sito interattivo 117.3.
– Sito vetrina 117.3.
PROFILI COSTITUZIONALI
Antenne paraboliche
– Corte costituzionale e diritto all’informazione 17.3.
– Diritto d’antenna nella giurisprudenza della Cassazione 17.5.
– ulteriori problematiche condominiali 17.5.1.
– Diritto d’antenna nella legislazione italiana ordinaria 17.4.
– Fondamento costituzionale della libertà d’informazione 17.2.
– Normativa sulle antenne satellitari 17.6.
Application service provider e internet service provider
– Application Service Provider 23.1.
– caratteristiche 23.2.
– clausole vessatorie 23.5.
– natura del contratto con l’Application Service Provider 23.4.
– principi legali generali 23.4.
– Mercato e servizi forniti dagli Application Service Providers 23.3.
Beni culturali
– Beni culturali: evoluzione legislativa 18.2.
– cenni storici 18.2.1.
– concetto di bene culturale 18.2.2.
– organizzazione del Ministero 18.2.3.
– Catalogazione e automazione 18.3.
– catalogare 18.3.1.
– iter legislativo 18.3.2.
– criteri e standard catalografici 18.3.4.
– integrazione di competenze 18.3.3.
Diritti della persona e nuove tecnologie informatiche
– Commercio elettronico (e-commerce) 11.2.3.2.
– Diritti fondamentali in internet 11.2.
– libertà di associazione ed internet 11.2.2.
– libertà di informazione 11.2.1.
– tutela dei dati personali su internet 11.2.3.3.
– tutela della privacy in internet 11.2.3.
– modalità di aggressione della privacy 11.2.3.1.
– Nuove tecnologie di controllo politico 11.3.
Enti assicurativi e nuove tecnologie informatiche nella liquidazione dei sinistri
– Apertura del sinistro 20.3.1.
– Attività di liquidazione dei sinistri 20.2.
– Comunicazione 20.3.
– Contenzioso 20.3.5.
– Istruzione del sinistro 20.3.2.
– Negoziazione e liquidazione del sinistro 20.3.4.
– Valutazione del sinistro 20.3.3.
Informazione ed editoria
– Informazione ed editoria telematica 25.3.
– editoria tradizionale 25.3.
– Normativa vigente 25.2.
– artt. 2 e 5 della legge sulla stampa 25.6.
– obblighi ed adempimenti previsti dalla nuova legge 25.5. – Prodotto editoriale 25.4.
– Telematica, informazione ed editoria 25.1.
Internet e principi costituzionali nella giurisprudenza statunitense
– Communication decency act 10.3.
– critiche mosse al cda e la sua incostituzionalità 10.3.2.
– studio rimm e previsioni del cda 10.3.1.
– Corte suprema e cda 10.4.
– incostituzionalità del communication decency amendment 10.4.2.
– Internet e principi costituzionali 10.2.
– diritti di libertà del cittadino 10.2.1.
– primo emendamento 10.2.2.
– primo emendamento e comunicazione elettronica 10.2.3.
Principi costituzionali
– Internet e diritti costituzionali 8.3.
– mezzi di diffusione del pensiero 8.3.3.
– oggetto del diritto di manifestazione del pensiero 8.3.2.
– soggetto titolare del diritto di manifestazione del pensiero 8.3.1.
– Internet e diritto alla riservatezza 8.4.
– disciplina del diritto alla riservatezza 8.4.1.
– rapporto tra strumenti informatici e tutela della riservatezza 8.4.2.
– Internet e diritto di libertà informatica 8.2.
Propaganda elettorale e mass media
– Disciplina della propaganda elettorale attraverso i mass media 14.3.
– tutela della genuinità del voto e della parità di chances tra i candidati 14.2.
– Internet 14.3.3.
– chat 14.3.3.4.
– e-mail, mailing list e newsletter 14.3.3.3.
– usenet e newsgroups 14.3.3.2.
– Word Wide Web 14.3.3.1.
– Radiotelevisione 14.3.1.
– Sistema sanzionatorio 14.4.
– Stampa 14.3.2.
Sistema radiotelevisivo italiano
– Modalità di garanzia del pluralismo nell’informazione radiotelevisiva 9.4.
– diritto di rettifica 9.4.4.
– disciplina antitrust 9.4.3.
– limiti relativi alla raccolta di risorse economiche 9.4.3.2.
– limiti relativi alle risorse radioelettriche 9.4.3.1.
– Monopolio pubblico e sistema misto 9.3.
– Pluralismo esterno 9.4.2.
– Pluralismo informativo nella disciplina dei mass media 9.1.
– Pluralismo interno 9.4.1.
– Tutela costituzionale dell’informazione pluralistica 9.2.
Soggetti di internet
– Definizione e struttura di internet 22.1.
– Organizzazioni internazionali 22.2.
– CENTR 22.2.3.
– ICANN 22.2.3.
– ISOC 22.2.2.
– Unione europea 22.2.1.
– WIPO 22.2.4.
– altre organizzazioni 22.2.5.
– Organizzazioni italiane 22.3.
– COESIN 22.3.1.
– Registration Authority e Naming Authority 22.3.2.
– proposta di riorganizzazione del registro “.it” 22.3.2.1.
Sondaggi d’opinione e giustizia penale
– Analisi demoscopica tra nuove tecnologie e inediti obiettivi 16.1.
– Aspetti problematici e fenomeni degenerativi 16.6.
– Indagine a campione 16.5.
– Monitoraggio dell’opinione pubblica 16.4.
– Processo penale e public opinion polls 16.2.
– Esperienza nordamericana e possibili applicazioni nel sistema probatorio italiano 16.3.
Spyware e privacy
– Adware e spyware 12.4.
– Implicazioni giuridiche 12.7.
– legge n. 675/1996 12.7.2.
– ordinamento giuridico italiano 12.7.1.
– profili penalistici 12.7.3.
– Interventi normativi in materia di spyware 12.3.
– Pericoli “nascosti” di internet 12.1.
– spyware 12.1.1.
– Scomparsa della privacy 12.2.
– Soluzioni in grado di difendere il sistema informatico da spyware 12.6.
– Utilità connesse all’installazione di spyware 12.5.
Telecomunicazioni, internet ed autorità indipendenti
– Autorità indipendenti
– Authority per le telecomunicazioni 19.5.
– Autorithy per internet 19.6.
– natura giuridica 19.4.3.
– riflessioni di ordine costituzionale 19.4.2.
– Caratteristiche della rete delle reti 19.2.
– Esigenza di comunicare 19.1.1.
– Fonti 19.3.
– istituzione europee 19.3.1.
– riferimenti costituzionali 19.3.2.
– necessità di una normativa adeguata 19.1.2.
Telelavoro
– Configurazione del rapporto
– lavoro autonomo (artt. 2222 e 2083 c.c.) 21.1.1.2.
– lavoro a domicilio 21.1.1.5.
– lavoro parasubordinato o collaborazione coordinata e continuativa 21.1.1.3.
– lavoro subordinato 21.1.1.4.
– Controlli e tutela della privacy 21.2.1.1.
– Diritto alla salute e alla sicurezza 21.2.1.2.
– Esercizio dei diritti sindacali 21.2.1.
– Esperienze contrattuali in Italia 21.2.
– Qualificazione e disciplina del rapporto di telelavoro 21.1.1.
– Telelavoro come attività d’impresa 21.1.1
– art. 2082 c.c. 21.1.1.1.
– Telelavoro transnazionale e diritto applicabile 21.3.
Tutela del minore nelle telecomunicazioni
– Normativa vigente 13.4.
– legge 3 agosto 1998 n. 269 13.4.1.
– Tentativi per arginare il problema 13.2.
– Tutela televisiva 13.3.
Voto elettronico
– Cibervoto in Italia 15.3.
– Diverse tipologie di voto elettronico 15.2
– E-voto allo studio dell’Unione Europea 15.4.
– Principi costituzionali 15.5.
– Voto elettronico 15.1.
– nuovo strumento di espressione del suffragio 15.1.
Webmaster e informazione digitalizzata
– Webmaster come e-worker dell’informazione 24.1.
– elementi della comunicazione 24.2.
– Informazione sul web 24.3
– pubblicazione;
– distribuzione;
– consultazione;
– accesso
RESPONSABILITÀ
Profili di diritto internazionale privato e problemi di giurisdizione
– Applicazione del diritto straniero 86.4.
– Criteri di collegamento 86.3.
– Giurisdizione applicabile ai delitti commessi per mezzo della Rete 86.7.
– analisi comparata 86.7.
– Giurisdizione internazionale del giudice italiano 86.5.
– Legge n. 218/1995 86.2.
– Riconoscimento e delibazione dei provvedimenti giurisdizionali stranieri 86.6.
– Sistema italiano di diritto internazionale privato 86.1.
Responsabilità dell’internet provider
– Illeciti commessi in Internet 82.1.
– Definizione di internet provider 82.2.
– Digital Millennium Copyright Act 82.4.
– Responsabilità dell’internet provider
– negli Stati Uniti 82.3.
– in Europa 82.5.
– in Francia 82.9.
– in Germania 82.7.
– in Gran Bretagna 82.6.
– in Olanda 82.8.
Responsabilità dell’internet provider in Italia
– Responsabilità dell’internet provider in Italia 83.1
– giurisprudenza 83.1.2.
– normativa esistente 83.1.
– provider “colpevole” 83.1.1.
– Responsabilità in materia di E-Commerce 83.2.
– la direttiva europea 83.2.
Responsabilità dell’Internet Service Provider
– Responsabilità dell’Internet Service Provider 81.1.
– responsabilità civile 81.1.1.
– responsabilità penale 811.2.
Responsabilità del produttore di beni informatici
– Bene informatico 85.2.
– Beni informatici e “prodotto” ex D.P.R. n. 224/1988 85.3.1.
– Beni informatici e “difetto” ex art. 5 D.P.R. n. 224/1988 85.3.2.
– Cause di esclusione della responsabilità 85.3.4.
– Danno per informazione errata fornita dal software 85.4.
– Danno, prova e risarcimento 85.3.5.
– Difetti del bene informatico e clausole di esonero 85.3.4.1.
– Responsabilità del produttore nell’ambito della produzione di beni informatici 85.3.
– Responsabilità del produttore 85.3.3.
– ambito soggettivo 85.3.3
Responsabilità del provider e sicurezza di rete in ambito comunitario e internazionale
– Direttiva 2000/31/CE 84.4.
– Informazioni di contenuto illegale e nocivo in Internet 84.2.
– Iniziative internazionali a tutela dei minori 84.5.
– Libro Verde sulla tutela dei minori e della dignità umana 84.3.
– Sicurezza in Internet 84.1.
SICUREZZA
Sicurezza dei sistemi informativi aziendali
– Certificazione delle firme digitali 62.4.
– Norme a tutela dei sistemi informativi 62.1.
– Obblighi legali in materia di sicurezza 62.3.
– Oneri legali in materia di sicurezza 62.2.
– Trattamento di dati personali 62.3.1.
Sicurezza dei sistemi informativi e documento programmatico sulla sicurezza
– Cookies 63.5.
– Documento programmatico sulle misure di sicurezza 63.8.
– tutela della privacy 63.8
– Firewall 63.6.
– Metodologie di sviluppo del documento programmatico sulla sicurezza 63.9.
– analisi dei rischi 63.9.1.
– monitoraggio della sicurezza 63.9.5.
– piano di sicurezza 63.9.3.
– piano di emergenza 63.9.4.
– politiche di sicurezza 63.9.2.
– Reti a commutazione di pacchetti di dati 63.3.
– Tecniche di tutela delle informazioni 63.4.
– crittografia 63.4.
– Sicurezza dei sistemi informativi 63.1.
– Struttura a livelli delle informazioni nella rete Internet 63.2.
– Virus informatico 63.7.
Virus informatici
– Reato previsto dall’art. 615 quinquies c.p. 64.2.
– codice sorgente o virus compilato 64.2.3.
– condotta 64.2.4.
– oggetto 64.2.2.
– reato di pericolo ed il dolo 64.2.1.
– Sicurezza del sistema informatico 64.3.
– Virus informatici 64.1.
– evoluzione normativa 64.1.1.
– definizioni tecniche e giuridiche 64.1.2.
TECNOLOGIE PER L’ATTIVITÀ GIUDIZIARIA
Braccialetto elettronico
– Controllo a distanza dell’imputato 115.
– Libertà costituzionali 115.
Progetto Daedalus
– Ambienti 114.4.
– atti 114.4.6.
– cose 114.4.5.
– laboratorio 114.4.7
– magazzino 114.4.7.
– officina 114.4.2.
– persone 114.4.4.
– scheda 114.4.3.
– tavola dei reati 114.4.1.
– Controlli 114.7.
– Monitoraggio 114.6.
– Origine 114.1.
– Procedure avanzate 114.5.
– studio del caso 114.5.
– generazione automatica di domande 114.5.
– Sviluppi 114.8.
– Tassonomia 114.3.
– Unità informative 114.2.
Strumenti informatici e telematici nel processo civile
– D.P.R. n. 123/2001 113.4
– Presupposti normativi 113.1
– Riflessioni preliminari 113.2
– Soggetti coinvolti 113.3.
TELECOMUNICAZIONI
Contratti di fornitura di servizi telefonici
– Applicabilità della disciplina dei contratti dei consumatori e dei contratti d’adesione 6.4.
– Caratteri e disciplina del rapporto contrattuale 6.5.
– Carta dei servizi 6.7.
– Influenze dei provvedimenti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni 6.6.
– Natura del rapporto giuridico tra erogatore ed utente del servizio pubblico telefonico 6.2.
– Qualificazione del contratto d’utenza telefonica 6.3.
– Regolamento del servizio telefonico 6.8.
– contestazione degli importi fatturati 6.8.4.
– elenco abbonati 6.8.1.
– fatturazione 6.8.3.
– indennizzo 6.8.2.
– modifica delle condizioni economiche di offerta del servizio 6.8.6.
– sospensione del servizio e risoluzione del contratto 6.8.5.
– Tutela della privacy 6.9.
Nuove tecniche di telecomunicazione interattiva
– Normativa e prassi internazionale e comunitaria sulle televisioni e telecomunicazioni 1.1.
– evoluzione normativa italiana 1.2.
– Multimedialità interattiva 1.3.
– il caso Stream/Telepiù 1.3.
– ripartizione di competenze tra Agcm e Agcom 1.3.
– trasmissione analogica radiodiffusiva circolare gratuita e scrambled pay-tv 1.3.
– trasformazione del sistema concessorio in autorizzatorio 1.3.
– Liberalizzazione delle reti cablate 1.4.
– Liberalizzazione delle reti e dei servizi del “circuito satellitare” 1.5.
– soggetti competenti per il rilascio delle autorizzazioni 1.5.
Pubblicità e comunicazioni mobili
– Informazione pubblicitaria ingannevole e comparativa 5.3.
– nozione di pubblicità 5.2.
– Interventi dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato in relazione ai costi pubblicizzati 5.4.
– altre fattispecie di intervento 5.4.1.
– Rimedio cautelare 5.5.
Radiotelevisione
– Autorità per le garanzie nelle comunicazioni 2.3.
– ruolo e poteri 2.3.
– Radiodiffusione 2.2.1.
– Radiotelevisione 2.2.1.
– Televisione 2.2.1.
– Televisione e legislazione antitrust 2.4.
– Televisione e principi costituzionali 2.2.
– il contributo della Corte Costituzionale 2.2.3.
– Televisione e società 2.1.
– Televisione tra monopolio pubblico e principio pluralistico 2.2.2.
Trasmissioni televisive ad accesso condizionato
– Decoder 4
– Definizione 4
– Normativa 4
– D. Lgs. 15 novembre 2000, 373 4
– Tutela civile 4
– Tutela penale 4
Trasmissioni via cavo
– “Cavo” come mezzo di trasmissione 3.1.1.
– Principi costituzionali e normativa odierna 3.2.2.
– Legislazione negli Stati Uniti 3.3.1.
– Televisione via cavo (TVC)
– principi costituzionali 3.2.1.
– Televisione via cavo 3.2.
– Televisione via cavo: il caso inglese 3.3.2.
– TVC nel mondo 3.3.
Umts
– Assegnazione di licenze individuali in Italia 7.2.
– il caso della società Blu 7.2.2.
– il caso della società consortile Anthill 7.2.1.
– Definizione del sistema Umts 7.1.
– Emissioni elettromagnetiche 7.3.
– Pubblicità nelle comunicazioni di terza generazione 7.4.
—
Diritto delle nuove tecnologie informatiche e dell’INTERNET Milano, Ipsoa, 2002, pp. 1-1630, Euro 62,00