L’Unità Tecnica Finanza di Progetto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha aggiornato al 2014 la sua pubblicazione sul Partenariato Pubblico-Privato (PPP), redatta inizialmente nel 2009.
Questi i principali aggiornamenti, come spiega Federica Di Piazza:
“- La specificazione di alcuni elementi rilevanti derivati dal “Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice” riferibili alla definizione delle analisi che compongono gli Studi di Fattibilità; alla specificazione dei contenuti minimi della Convenzione e, infine, alla disciplina della Finanza di Progetto di contratti di concessione di servizi (ex. Art. 278 D.P.R. 207/2007) ovvero un modello di PPP che sta conoscendo un grande rilievo quantitativo all’interno del mercato del PPP italiano.
– L’inserimento di nuovi istituti nel Codice – è il caso del “Contratto di Disponibilità” – ovvero la definizione e le procedure connesse alla disciplina delle “Società a capitale misto per l’erogazione di un servizio pubblico locale” che contraddistinguono i modelli di PPP istituzionalizzato derivate dalle modifiche al TUEL anche per effetto di leggi finalizzate ad elevare la competitività del Paese (L. 221/2012).
– La specificazione di elementi procedurali sia per quanto attiene all’armonizzazione con le direttive UE (direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014) sul tema dell’aggiudicazione dei contratti di concessione che per quanto riguarda il rafforzamento della correlazione tra il piano economico finanziario e la convenzione ai fini della verifica circa la bancabilità dell’iniziativa introdotte al Codice con le recenti modifiche apportate dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, di conversione del d.l..21 giugno 2013, n. 69, (c.d. “Decreto del Fare”)”.
Di seguito, le 100 FAQ, rese disponibili sul sito dell’UTFP (per leggere il documento completo in PDF, clicca qui)
L’UNITÀ TECNICA FINANZA DI PROGETTO
1 Che cos’è l’UTFP?
2 Quali sono i compiti istituzionali dell’UTFP?
3 Quali sono le attività di assistenza alle Pubbliche Amministrazioni?
4 Che cosa si intende per assistenza alle amministrazioni per l’identificazione di iniziative secondo effettive logiche di PPP?
5 Che cosa si intende per assistenza tecnica, giuridica ed economico-finanziaria?
6 Come si attiva la procedura di assistenza?
7 Quale documentazione deve essere inviata all’UTFP per l’attività di assistenza?
8 Come l’UTFP rende nota la propria attività?
9 Dove reperire documenti dell’ UTFP?
IL PPP PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE
10 Che cos’è il PPP?
11 Come possono essere classificate le opere pubbliche da realizzare in PPP?
12 Quali sono le caratteristiche principali di un’operazione di PPP?
13 Qual è la classificazione del PPP a livello europeo?
14 Quali forme di PPP esistono in Italia?
15 Quando è opportuno utilizzare schemi di PPP?
16 Quali sono i vantaggi del PPP?
17 Quali sono le criticità del PPP?
18 Che cos’è il project financing?
19 Quale relazione intercorre tra partenariato pubblico privato e project financing?
20 Quando è opportuno utilizzare schemi di PF?
21 Quali sono i vantaggi del PF?
22 Quali sono le criticità del PF?
STRUMENTI GIURIDICI E PROCEDURE
23 Qual è la normativa di riferimento per le operazioni di partenariato Pubblico Privato?
24 Che cos’è il contratto di partenariato pubblico privato
25 Cos’è una concessione di lavori pubblici
26 Quali sono le procedure di affidamento di una concessione di lavori pubblici
27 Quali sono gli adempimenti preliminari, prescritti dalle norme vigenti per l’avvio di una operazione di PPP per la realizzazione e la gestione di una infrastruttura pubblica?
28 Quali sono le modalità di inserimento degli interventi negli strumenti di programmazione delle opere pubbliche?
29 Qual è il ruolo dei privati nella fase di programmazione dei lavori pubblici?
30 Che cos’è lo studio di fattibilità?
31 Che cos’è la convenzione?
32 Che cos’è il piano economico finanziario?
33 Che cos’è l’asseverazione?
34 In cosa consiste la procedura ex. art. 144 del Codice?
35 Quali sono le procedure previste dalla disciplina della “finanza di progetto” ex art. 153 del Codice?
36 In cosa consiste la gara unica per la scelta del promotore (Ex art. 153, commi 1-14, del codice) e l’aggiudicazione del contratto di concessione di lavori pubblici?
37 In cosa consiste la doppia gara con diritto di prelazione a favore del promotore (ex art. 153, comma 15, del codice)?
38 Cosa accade se l’amministrazione non pubblica il bando per la ricerca del promotore ai sensi dell’art. 153, commi 16-18, del codice?
39 In cosa consiste il dialogo competitivo (Ex art. 58 del codice)?
40 Quali sono le garanzie da prestare nelle procedure previste dall’art. 153?
41 Cosa è la società di progetto?
42 Qual è la disciplina del privilegio sui crediti nei contratti di PPP?
43 Quali sono le cause di estinzione della concessione di lavori?
44 Quali sono i diritti del concessionario in seguito alla risoluzione del rapporto di concessione di lavori?
45 Cosa si intende per subentro?
46 Cos’e una concessione di servizi?
47 Come si aggiudica una concessione di servizi?
48 In cosa consiste la disciplina della “Finanza di progetto nei servizi” Ex. Art. 278 del D.P.R. n. 207/2010?
49 Cos’è la sponsorizzazione e come si aggiudica un contratto di sponsorizzazione’
50 Cos’è la locazione finanziaria (leasing) per opere pubbliche o di pubblica utilità?
51 Come si aggiudica un contratto di locazione finanziaria (leasing) per opere pubbliche?
52 Che cos’è il contratto di disponibilità?
53 Come si possono realizzare le opere di urbanizzazione a scomputo
54 Cos’è il Promotore di insediamenti turistici?
55 Cos’è la concessione di beni immobili per valorizzazione e utilizzazione a fini economici?
56 Che cos’è una società mista?
57 Come viene scelto il partner privato di una società mista?
58 Che cos’è una Società di Trasformazione Urbana?
ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI
59 Quali sono gli obiettivi dello studio di fattibilità?
60 Che cos’è l’analisi costi benefici?
61 Che cos’è l’analisi di fattibilità finanziaria?
62 Che cos’è Il PPP Test?
63 Quali sono le finalità del Piano Economico Finanziario?.
64 Come è strutturato un PEF?
65 Quali sono gli input che generalmente si utilizzano per la redazione di un PEF?
66 Che cosa si intende per conto economico previsionale?
67 Che cosa si intende per stato patrimoniale previsionale?
68 Che cosa si intende per flussi di cassa previsionali?
69 Che cosa si intende per equilibrio economico finanziario degli investimenti?
70 Che cosa si intende per convenienza economica di un investimento?
71 Che cos’è il valore attuale netto di progetto
72 Che cos’è il Tasso Interno di Rendimento del Progetto
73 Come si misura la redditività degli azionisti della società di progetto?
74 Che cosa si intende per sostenibilità finanziaria?
75 Che cos’è il Debt Service Cover Ratio (indicatore di bancabilità del servizio del debito)?
76 Che cos’è il Loan Life Cover Ratio (indicatore di bancabilità della vita del debito)?
77 Quali sono le fonti di finanziamento di un’operazione di Partenariato Pubblico Privato?
78 Quali sono le forme di capitale proprio?
79 Che cosa si intende per capitale intermedio?
80 Che cosa si intende per debito e quali sono le forme previste?.
81 Che cosa si intende per costi finanziari?
82 Che cosa sono e quali sono le commissioni bancarie?
83 Che cosa sono gli interessi di preammortamento?
84 Come si determina il debito massimo sostenibile?
85 Come si determina il tasso d’interesse sul finanziamento bancario?.
86 Che cos’è il tasso base di un finanziamento bancario?
87 Che cos’è lo spread sul tasso base del finanziamento?
88 Quando è possibile erogare il contributo pubblico?
89 Quali sono le forme di erogazione del contributo pubblico previste?
90 Esistono dei metodi per quantificare la contribuzione pubblica ottimale?
91 Quale è, generalmente, la forma di erogazione più conveniente per la Pubblica Amministrazione?
92 Quali sono i principali rischi presenti in un’operazione di Partenariato Pubblico Privato?
93 Che cosa si intende per trasferimento del rischio?
94 Come vengono allocati i rischi tra le parti coinvolte?
95 Che cos’è la matrice dei rischi?
96 Quali sono le modalità di allocazione dei rischi in un contratto di concessione?
97 Che cos’è il Value for Money (VfM)?
98 Che cos’è il Public Sector Comparator e quali sono i lmiti e le difficoltà riscontrabili nell’implementazione di tale modello?
99 Quali operazioni di PPP possono essere deconsolidate dal bilancio pubblico?
100 Le informazioni di quali operazioni di PPP devono essere comunicate all’UTFP a norma di legge, e secondo quali modalità e termini?