Come si diventa magistrato ordinario?

Si diventa magistrato ordinario superando un concorso pubblico per esami. Il 21 novembre 2014 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il bando del concorso di magistratura 2015 per 340 posti.

I requisiti per poter accedere al concorso per magistrato ordinario, a seguito della legge 30 luglio 2007 n. 111, che ha modificato il decreto legislativo 5 aprile 2006 n. 160, sono indicati all’articolo 2 del predetto decreto:

Requisiti di accesso

Al concorso per esami, tenuto conto che ai fini dell’anzianità minima di servizio necessaria per l’ammissione non sono cumulabili le anzianità maturate in più categorie fra quelle previste, sono ammessi:

 

  • i magistrati amministrativi e contabili
  • i procuratori dello Stato che non sono incorsi in sanzioni disciplinari
  • i dipendenti dello Stato, con qualifica dirigenziale o appartenenti ad una delle posizioni dell’area C prevista dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro, comparto Ministeri, con almeno cinque anni di anzianità nella qualifica, che abbiano costituito il rapporto di lavoro a seguito di concorso per il quale era richiesto il possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito, salvo che non si tratti di seconda laurea, al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni e che non sono incorsi in sanzioni disciplinari
  • gli appartenenti al personale universitario di ruolo docente di materie giuridiche in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza che non sono incorsi in sanzioni disciplinari
  • i dipendenti, con qualifica dirigenziale o appartenenti alla ex area direttiva, della pubblica amministrazione, degli enti pubblici a carattere nazionale e degli enti locali, che abbiano costituito il rapporto di lavoro a seguito di concorso per il quale era richiesto il possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito, salvo che non si tratti di seconda laurea, al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, con almeno cinque anni di anzianità nella qualifica o, comunque, nelle predette carriere e che non sono incorsi in sanzioni disciplinari
  • gli abilitati all’esercizio della professione forense e, se iscritti all’albo degli avvocati, non incorsi in sanzioni disciplinari  (N.B. gli abilitati sono coloro che hanno superato gli orali dell’esame di avvocato, non è necessario che siano iscritti all’albo. Sono esclusi i semplici abilitati al patrocinio, dopo un anno di pratica forense)
  • coloro i quali hanno svolto le funzioni di magistrato onorario (giudice di pace, giudice onorario di tribunale, vice procuratore onorario, giudice onorario aggregato) per almeno sei anni senza demerito, senza essere stati revocati e che non sono incorsi in sanzioni disciplinari
  • i laureati in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito, salvo che non si tratti di seconda laurea, al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni e del diploma conseguito presso le scuole di specializzazione per le professioni legali previste dall’articolo 16 del decreto legislativo 17 novembre 1997, n. 398 e successive modificazioni
  • i laureati che hanno conseguito la laurea in giurisprudenza al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, salvo che non si tratti di seconda laurea, ed hanno conseguito il dottorato di ricerca in materie giuridiche
  • i laureati che hanno conseguito la laurea in giurisprudenza a seguito di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, salvo che non si tratti di seconda laurea, ed hanno conseguito il diploma di specializzazione in una disciplina giuridica, al termine di un corso di studi della durata non inferiore a due anni presso le scuole di specializzazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162.
  • (in vigore dal 2014) i laureati che hanno conseguito la laurea in giurisprudenza a seguito di un corso universitario di durata almeno quadriennale e che hanno concluso positivamente lo stage presso gli uffici giudiziari o hanno svolto il tirocinio professionale per diciotto mesi presso l’Avvocatura dello Stato, ai sensi dell’art. 73 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, nel testo vigente a seguito dell’entrata in vigore del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con legge 11 agosto 2014, n. 114.

 

Altri requisiti

a. essere cittadino italiano
b. avere l’esercizio dei diritti civili
b. bis)  essere di condotta incensurabile
b. ter)   non essere stati dichiarati per tre volte non idonei nel concorso per esami alla data di scadenza del termine per la
presentazione della domanda
c. possedere gli altri requisiti richiesti dalle leggi vigenti.

 

Esame

La prova scritta consiste nello svolgimento di tre elaborati teorici, rispettivamente vertenti sul diritto civile, sul diritto penale e sul diritto amministrativo.

La prova orale verte su:

  • diritto civile ed elementi fondamentali di diritto romano
  • procedura civile
  • diritto penale
  • procedura penale
  • diritto amministrativo, costituzionale e tributario
  • diritto commerciale e fallimentare
  • diritto del lavoro e della previdenza sociale
  • diritto comunitario
  • diritto internazionale pubblico e privato
  • elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario
  • colloquio su una lingua straniera, indicata dal candidato all’atto della domanda di partecipazione al concorso, scelta fra le seguenti: inglese, spagnolo, francese e tedesco.

Contatti Utili

L’organizzazione e la gestione delle procedure concorsuali per l’ammissione in magistratura è curata da:

Ministero della giustizia – Direzione generale magistrati – Ufficio III
Via Arenula, 70 00186 ROMA

tel. 06 68852642 – fax 06 68897783

 


 

FAQ

  • La firma sulla domanda va autenticata?La firma sulla domanda non va autenticata. Occorre controllare che vi sia, altrimenti la domanda è nulla. Alla domanda va allegata fotocopia del documento di riconoscimento.
  • Se il candidato non ha la stampante, come può fare?Se il candidato non ha la stampante, la domanda inviata telematicamente può essere stampata in Procura.
  • Al candidato bisogna rilasciare una ricevuta?Basta il depositato su una copia del frontespizio della domanda o sulla ricevuta di acquisizione telematica della domanda (contenente codice identificativo e corrispondente codice a barre).
  • Bisogna protocollare le domande cartacee dei candidati? Non è necessario, ma sarebbe opportuno in considerazione della fondamentale funzione di ordine svolta dal protocollo.

(fonte: giustizia.it)

Per il bando ufficiale del concorso magistratura 2015 per 340 posti per le procedure di partecipazione clicca qui

Per ulteriori approfondimenti consulta l’apposita sezione Concorso Magistratura

Redazione

Lo studio legale Giurdanella & Partners dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it