E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 del 3 dicembre 2016 la delibera dell’ANAC n. 1190 del 16 novembre 2016 relativa alle Linee guida n. 5, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici”.
Con le presenti linee guida vengono definiti i criteri e le modalità per l’iscrizione all’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici da parte dei soggetti dotati di requisiti di compatibilità e moralità, nonché di comprovata competenza e professionalità nello specifico settore a cui si riferisce il contratto.
E’ previsto un successivo regolamento in cui saranno definite le modalità per la trasmissione della documentazione necessaria per l’iscrizione all’Albo. Le disposizioni contenute nelle presenti linee guida non si applicano alle procedure di aggiudicazione di contratti di appalto o concessioni effettuate dagli enti aggiudicatori che non siano amministrazioni aggiudicatrici quando svolgono una delle attività previste dagli articoli 115-121 del Codice.
Ai sensi della Delibera, l’Albo è composto da:
a) una sezione ordinaria contenente l’elenco degli esperti che possono essere selezionati dall’Autorita’ a seguito di richiesta delle stazioni appaltanti nonche’ direttamente dalle stesse quando ricorrano le condizioni di cui al punto 3 della Delibera;
b) una sezione speciale, prevista dall’art. 77, comma 3, per le procedure di aggiudicazione svolte da Consip S.p.A., Invitalia S.p.A. e dai soggetti aggregatori regionali di cui all’art. 9 del decreto-legge n. 66/2014, convertito con modificazioni dalla legge n. 89/2014.
In caso di affidamento di contratti d’importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria o per quelli che non presentano particolare complessità, le stazioni appaltanti hanno la possibilità di nominare componenti interni, nel rispetto del principio di rotazione.