Diritto di opposizione e Intelligenza Artificiale

L’articolo 21 del Regolamento UE n. 2016/679 prevede il c.d. diritto di opposizione al trattamento dei propri dati personali, esercitabile dal diretto interessato.

In particolare, quando l’uso dei dati personali è finalizzato a realizzare l’interesse del titolare del trattamento, l’interessato deve argomentare e fornire motivi legati alla sua condizione personale per esercitare validamente il diritto di opposizione; quando il trattamento ha finalità di marketing, non sarà necessario fornire specifiche giustificazioni.

Il predetto diritto di opposizione, garantito dalla normativa europea, può essere esercitato ogniqualvolta venga avviato un processo di trattamento di dati personali senza richiedere il consenso dell’interessato, ossia del soggetto cui quei dati si riferiscono.

Anche rispetto alle (relativamente) nuove piattaforme di intelligenza artificiale come Chatgpt è possibile esercitar il diritto di cui all’articolo 21 GDPR.
Se interessati, questo è il link per procedere: https://,privac,y.o,pena[.com/polic¡es?, modal=take-control&name=open-ai-privacy-requestportal phvacy-requests.

Compilando l’apposito modulo è possibile ottenere la cancellazione dei proprio dati personali da Chatgpt, del proprio account personale; si può anche richiedere di non allenare il modello di I.A. usando i propri dati oppure impedire che il proprio nome appaia in chat come risultato di un eventuale ricerca.

Redazione

Lo studio legale Giurdanella & Partners dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it