I nuovi codici ATECO dell’ISTAT e la loro rilevanza

Dall'1 gennaio cambia la classificazione delle attività economiche

Il primo gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classifica delle attività economiche ATECO (ATtività ECOnomiche), in sostituzione di quella del 2007, aggiornata nel 2022.
La classifica diventerà pienamente operativa dal primo aprile 2025

L’aggiornamento dei codici mira ad adeguare il sistema di classificazione italiano a quello europeo previsto dal codice NACE Rev.2 (la classificazione statistica delle attività economiche all’interno dell’Unione Europea) .

Ciascun istituto nazionale di statistica formula una tabella di conversione a cui far riferimento per tradurre al livello nazionale i codici NACE. In Italia è l’ISTAT a tradurre i codici NACE con le classificazioni ATECO.

Ora, i codici ATECO assegnati dall’Istat rilevano (solo) a fini statistici.

Negli appalti pubblici, ad esempio, è pacifico come il sistema di codifica ATECO abbia solo funzione statistica in quanto finalizzato ad indicare l’attività nella domanda di iscrizione nel registro delle imprese senza alcun rilievo sulla connotazione come attività prevalente o accessoria.

Pertanto, sarà l’effettivo svolgimento dell’attività a dimostrare il possesso del requisito dell’idoneità tecnico-professionale (da ultimo, Consiglio di Stato, sezione V, 17 gennaio 2023 n. 564).

E’ stato così chiarito che “i Codici ATECO – integrati da codici alfanumerici costituenti la classificazione nazionale delle attività economiche delle imprese nei rapporti con la pubblica amministrazione, aggiornata ogni cinque anni dall’ISTAT – non hanno finalità certificative dell’attività in concreto svolta dall’impresa” (Consiglio di Stato, sezione V, 17 gennaio 2023 n. 564).

Allo stesso tempo, tuttavia, la categorizzazione delle attività economiche assolve funzioni amministrative e tributarie non indifferenti, giacché questi codici vengono utilizzati dalle Camere di Commercio e dall’Agenzia delle Entrate per l’attribuzione della partita IVA, l’iscrizione al Registro delle imprese e la predisposizione della dichiarazione dei redditi.

Nelle more della piena efficacia dei predetti codici, l’Istat, l’Agenzia delle Entrate e le Camere di Commercio lavoreranno per aggiornare i propri archivi secondo la nuova classica ATECO e metteranno a disposizione dei professionisti e delle imprese una tabella di raffronto tra i nuovi e i vecchi codici per consentire di verificare le modifiche intervenute ed eventualmente richiedere l’aggiornamento del proprio codice.

I nuovi codici rappresenteranno l’occasione per professionisti e imprese di inquadrare con più precisione la propria attività economica.

Qualora l’interessato, alla luce della nuova classificazione, individuasse un codice più adatto a descrivere la propria attività economica rispetto a quello assegnato, potrà richiedere la modifica.

In particolar modo, gli operatori iscritti al Registro delle imprese utilizzeranno la Comunicazione Unica messa a disposizione da Unioncamere, mentre gli altri potranno servirsi dei moduli messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Tra le novità della classifica ATECO 2025, spicca la previsione – per la prima volta – di un codice per i data center ossia per quelle strutture che ospitano le infrastrutture IT per la fornitura di applicazioni e servizi online.

Si tratta di strutture strategiche per il Paese e per questo motivo è attesa la prima regolamentazione in materia entro il 2025 (allo stato ci sono ben quattro proposte di legge provenienti da diversi partiti).

Redazione

Lo studio legale Giurdanella & Partners dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it