Premessa
di Giovanni Virga
Presentazione
di Francesco Brugaletta
Con
i contributi di: F. Brugaletta, G. Cassano, M. Correggia, D. Galli,
F. Galli, M. Galli, C. Gattei, C. Giurdanella, L. M. de Grazia, M. C.
De Vivo, N. Graziano, S. Lombrassa, C. Micera, D. Minotti, A.
Paolini, P. Parigi, M. Perin, P. Perin, L. Ramacci, G. Rognetta, A.
Sirotti Gaudenzi, V. Spataro, S. Sutti, M. Tagliaferri, M. Tidona, G.
Tinello, F. Tommasi, G. Virga, R. Zagami.
Milano, Giuffré,
2001, XXVII, 1-768
Con il loro sviluppo, le nuove
tecnologie dell’informazione rappresentano un’occasione straordinaria
specie per la velocità con cui si ricevono e si trasmettono le
informazioni e per l’eliminazione di barriere temporali, fisiche
e gerarchiche.
Computer e altri dispositivi intelligenti danno nuovo potere ai
cittadini, collegano enti pubblici e privati, coprono l’intero
pianeta.
Fra non molto scompariranno i documenti
cartacei, e a rimpiazzarli sarà l’accesso all’informazione da
qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Fra non molto l’e-business,
l’e-commerce e l’e-government si affermeranno senza alcuna
possibilita’ di alternativa.
La globalizzazione diventerà
completa e tutto si realizzerà al tempo di un click del mouse.
Sara’ sempre piu’ necessario percio’
accrescere la conoscenza delle tecnologie dell’informazione e
dei servizi elettronici, incoraggiando e facilitando lo sviluppo di
questa conoscenza in modo che non vi siano divisioni e sperequazioni.
Sara’ necessario anche fare in modo che
la conoscenza delle problematiche giuridiche sottese a questa
rivoluzione divengano patrimonio comune di tutti.
In pratica il “change management”
vale a dire la “gestione del cambiamento” organizzativo di
un’azienda che ha necessità di svecchiarsi e dare
un’impostazione moderna e adeguata ai tempi, non riguardera’ solo le
organizzazioni ma sara’ esteso a tutti gli individui.
Il mondo del diritto non sara’ estraneo
a questa rivoluzione.
Riflettiamo su alcuni recenti fatti:
1) la
decisione del MIT, una delle più note Università
americane, di rendere liberamente disponibili i propri corsi
universitari su Internet fa si’ che fra pochi mesi sarà
possibile, in tutto il mondo, seguire le lezioni di una delle più
note fabbriche mondiali del pensiero accendendo il computer di casa
propria. Questa svolta viene definita “disseminazione della
conoscenza nell’epoca di Internet”;
2) anche
in Italia la Gazzetta Ufficiale si consulta gratuitamente online. La
grande novità è sul sito del Ministero del Tesoro, del
Bilancio e della Programmazione Economica all’indirizzo
possono accedere via Internet alle varie serie della Gazzetta
Ufficiale (Generale, Corte Costituzionale, Comunità europee,
Regioni, Concorsi) pubblicate negli ultimi sessanta giorni.
3) le
commissioni tributarie provinciali e regionali mettono a disposizione
dei professionisti abilitati una banca dati telematica per tutto il
contenzioso tributario. I professionisti abilitati possono
utilizzare il servizio telematico dell’Agenzia delle entrate, per
accedere a tutte le informazioni relative ai giudizi tributari in cui
sono coinvolti come difensori e per verificare lo stato della
procedura. Cosi’ dispone la circolare 16 marzo 2001, n. 26,
dell’Agenzia delle entrate del Ministero delle Finanze, emanata in
attuazione dell’art. 36 del d.lgs. 545/92.
Cosa significano questi esempi: la
rivoluzione non solo è iniziata , ma va avanti a grandi passi
!
Per questo e’ indispensabile fare il
punto su tutte le problematiche giuridiche sottese all’esplosione di
Internet, e questo è l’obiettivo alla base del lavoro
contenuto nel testo di Cassano, giovane avvocato e docente di diritto
privato nell’Univ. Luiss di Roma.
Un lavoro possente, completo, elaborato
e condotto in rete da giuristi esperti della rete.
Queste caratteristiche ne fanno
un’opera unica e originale, sicuramente tra le prime, se non l’unica,
in Europa e nel mondo; perfettamente in sintonia con lo sviluppo
economico e giuridico che si affermerà nel nostro prossimo
futuro. Un’opera la cui consultazione è indispensabile al
professionista , ma è utile anche al cittadino.
E a testimoniarlo non sono necessarie
le parole, basta riportare il sommario:
Internet
e riservatezza, Internet e tutela dell’onore, La proprietà
intellettuale, La proprietà industriale, Contratti on line,
Documento elettronico e firma digitale, I mezzi di pagamento, Le aste
on line, Acquisto delle azioni on line, Collocamento di prodotti
assicurativi attraverso Internet, La pubblicità on line,
Profili tributari e fiscali di Internet, Internet e sicurezza, I
contratti d’accesso a Internet, Contratti informatici, Responsabilità
contrattuale, Responsabilità extracontrattuale, Internet ed
autorità indipendenti, Problemi di giurisdizione, La tutela
del consumatore, La tutela del minore, I reati commessi su Internet,
I reati commessi mediante Internet, L’atto amministrativo
elettronico, La rete unitaria della P.A., Internet e semplificazione
amministrativa, Il telelavoro, Il telelavoro nella P.A., Copyright in
rete: diritto e tendenze internazionali, La responsabilità del
provider e i problemi dell’e-commerce: esperienze sovranazionali, Il
magistrato in rete, L’avvocato in rete , L’arbitrato in rete, Il
notaio in rete, La ricerca su Internet, La formazione universitaria
nel Web.
INDICE
SOMMARIO
|
|
pag. |
|
Premessa |
IX |
|
Presentazione |
XVII |
|
Elenco |
XXV |
|
Introduzione |
1 |
Sezione
Prima INTERNET E DIRITTI DELLA PERSONA
1 |
Internet |
9 |
1.1 |
|
9 |
1.2 |
La |
10 |
1.3 |
La |
13 |
1.4 |
|
19 |
1.5 |
|
24 |
1.6 |
|
31 |
2 |
Internet |
35 |
2.1 |
|
35 |
2.2 |
|
35 |
2.3 |
|
37 |
2.4 |
|
46 |
Sezione
Seconda
DISCIPLINA
DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE
3. |
La |
53 |
|
3.1 |
|
53 |
|
3.2 |
La |
54 |
|
3.3 |
Le |
55 |
|
3.4 |
Le |
56 |
|
3.5 |
Le |
57 |
|
3.6 |
Le |
60 |
|
3.7 |
Le |
61 |
|
3.8 |
|
62 |
|
3.9 |
|
67 |
|
3.10 |
|
68 |
|
3.11 |
|
70 |
|
3.12 |
|
72
|
|
4. |
La |
75 |
|
4.1 |
Concetto |
75 |
|
4.2 |
Invenzione: |
77 |
|
4.2.1 |
Commissione |
81 |
|
4.3 |
Il |
81 |
|
4.4 |
Il |
85 |
Sezione
Terza INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO
5. |
Contratti |
97 |
||
5.1 |
Introduzione |
97 |
||
5.2 |
Il |
99 |
||
5.3 |
La |
103 |
||
5.4 |
La |
105 |
||
5.5 |
Il |
107 |
||
5.6 |
Tempo |
109
|
||
6 |
Documento |
113 |
||
6.1 |
Introduzione |
113 |
||
6.2 |
Tendenze |
114 |
||
6.3 |
Quadro |
115 |
||
6.4 |
Il |
116 |
||
6.4.1 |
Definizione |
116 |
||
6.4.2 |
Documento |
117 |
||
6.4.3 |
Il |
118 |
||
6.4.4 |
Il |
120 |
||
6.5 |
Crittografia |
121 |
||
6.5.1 |
La |
122 |
||
6.6 |
La |
124 |
||
6.6.1 |
La |
125 |
||
6.7 |
Validità |
126 |
||
6.7.1 |
La |
127
|
||
7. |
I |
129 |
||
7.1 |
Introduzione |
129 |
||
7.1.1 |
Introduzione |
130 |
||
7.2 |
I |
131 |
||
7.3 |
Gli |
134 |
||
7.4 |
Strumenti |
136 |
||
7.4.1 |
I |
138 |
||
7.5 |
Moneta |
141 |
||
7.5.1 |
Assegni |
142 |
||
7.5.2 |
E-cash |
142 |
||
7.5.3 |
Borsellino |
143 |
||
7.6 |
Rilevanti |
144 |
||
7.7 |
Possibili |
145
|
||
8. |
Le |
147 |
||
8.1 |
Introduzione: |
147 |
||
8.1.1 |
Definizione |
148 |
||
8.2 |
Gli |
149 |
||
8.2.1 |
Gli |
152 |
||
8.2.2 |
localizzazione |
153 |
||
8.3 |
Il |
156 |
||
8.3.1 |
Il |
157 |
||
8.3.2 |
Le |
159 |
||
8.4 |
Le |
159 |
||
8.4.1 |
Conclusioni |
161
|
||
9. |
Acquisto |
163 |
||
9.1 |
La |
163 |
||
9.2 |
Nuovi |
164 |
||
9.3 |
Commercio |
168 |
||
9.3.1 |
Definizione |
169 |
||
9.3.2 |
La |
170 |
||
9.4 |
Valutazione |
173 |
||
9.5 |
Trading |
175
|
||
10. |
Collocamento |
179 |
||
10.1 |
Concetto |
179 |
||
10.2 |
Diffusione |
182 |
||
10.3 |
Assicurazioni |
185
|
||
11. |
La |
191 |
||
11.1 |
Definizione |
191 |
||
11.2 |
La |
193 |
||
11.3 |
Norme |
194 |
||
11.4 |
Il |
197 |
||
11.5 |
La |
198 |
||
11.6 |
I |
204 |
||
11.7 |
La |
207
|
||
12. |
Profili |
209 |
||
12.1 |
Gli aspetti fiscali del commercio |
209 |
||
12.2 |
Inapplicabilità dei consueti |
210 |
||
12.3. |
Le tendenze di normazione fiscale |
210 |
||
12.3 l |
La tendenza fiscale conservativa. |
211 |
||
12.32 |
La tendenza fiscale innovativo. |
211 |
||
12.4 |
Le caratteristiche di un equo |
212 |
||
12.5 |
Le indicazioni dell’OCSE in materia |
213 |
||
12.5. l |
. Le linee guida delineate |
213 |
||
12.6 |
Le questioni da affrontare secondo |
214 |
||
12.6.1 |
L’identità |
214 |
||
12.6.2 |
li luogo d’attività |
215 |
||
12.6.3 |
L’accesso alle informazioni |
216 |
||
12.7 |
Le definizioni di commercio |
216 |
||
12.8 |
Il commercio elettronico e |
217 |
||
12.8.1 |
I criteri di subordinazione fiscale |
217 |
||
12.8.2 |
La stabile organizzazione. |
218 |
||
12.9 |
Alcuni criteri per l’imposizione |
219 |
||
12.9. 1 |
Fixed piace of management. |
220 |
||
12.9.2 |
Il rapporto d’agenzia (agency |
220 |
||
12.10 |
I requisiti minimi per l’imposizione |
222 |
||
12.10.1 |
. Il sito Internet quale « |
224 |
||
12.11 |
La disciplina italiana. |
225 |
||
12.12 |
La residenza fiscale. |
226 |
||
12.13 |
Il commercio elettronico e |
227
|
||
13. |
Internet |
231 |
||
13.1. |
Le norme a tutela dei sistemi |
231 |
|
|
13.2. |
Gli oneri legali in materia di |
233 |
|
|
13.3. |
Gli obblighi legali in materia di |
236 |
|
|
13.3.1 |
Il trattamento di dati personali. |
236 |
|
|
13.3.2 |
La sicurezza nella certificazione delle |
254 |
|
Sezione
Quarta I CONTRATTI DELL’INTERNET
14. |
I |
261 |
|
14.1 |
L’Internet free: nascita |
261 |
|
14.2 |
I principali servizi del Provider. |
263 |
|
14.3 |
L’accesso alla Rete: |
264 |
|
14.3.1 |
(Segue): sua natura giuridica. |
267 |
|
14.3.2 |
Qualificazione giuridica del contratto |
269 |
|
14.3.2.1 |
(Segue): vendita, |
271 |
|
14.3.2.2 |
(Segue): il contratto di accesso |
274 |
|
14.4 |
Il sito Internet e lo spazio fisico |
275 |
|
14.5 |
La virtual private network: il |
278 |
|
14.6 |
Il contratto di accesso stipulato per |
280 |
|
14.7 |
E-mail, usenet news, file transfer |
280
|
|
15. |
I |
283 |
|
15.1 |
I contratti informatici: possibili |
283 |
|
15.2 |
Riflessi delle nuove tecniche |
286 |
|
15.2.1 |
Relatività |
289 |
|
15.3 |
Rapporto sinallagmatico nel |
291 |
|
15.3.1 |
Fase prenegoziale: buona fede, |
293 |
|
15.4 |
Classificazione di tipi |
295 |
|
15.4.1 |
Il contratto sbrink-wrap. – |
296 |
|
15. 4.2 |
Il back up contract. |
297 |
|
15.4.3 |
Il contratto di Outsourcing. |
299 |
|
Sezione
Quinta RESPONSABILITA’ E TUTELE
16. |
Responsabilità |
305 |
||
16.1 |
Premessa. |
305 |
|
|
16.2 |
Contratto di accesso ad Internet ed |
305 |
|
|
16.3 |
Responsabilità contrattuale |
308 |
|
|
16.3.1 |
(Segue): obbligazione di |
310 |
|
|
16.4 |
Responsabilità del provider |
314 |
|
|
16.5 |
Responsabilità contrattuale |
316 |
|
|
16.6 |
Responsabilità contrattuale |
317 |
|
|
16.7 |
Obbligo informativo del provider. |
318 |
|
|
16.8 |
Contratti a titolo gratuito e |
319 |
|
|
16.9 |
Responsabilità contrattuale |
320 |
|
|
16.10 |
Clausole di esonero o di limitazione |
323
|
|
|
17. |
Responsabilità |
327 |
||
17.1 |
La struttura dell’illecito civile in |
327 |
|
|
17.2 |
I soggetti attivi. |
328 |
|
|
17.2.1 |
La responsabilità del service |
330 |
|
|
17.2.2 |
La responsabilità del |
334 |
|
|
17.2.3 |
Illecito civile e tutela |
336 |
|
|
17.2.4 |
Responsabilità del service |
338 |
|
|
17.3 |
Il fatto. |
339 |
|
|
17.4 |
Il danno ingiusto ovvero i diritti |
342 |
|
|
17.5 |
Il danno risarcibile (c.d. |
343
|
|
|
18. |
Internet |
347 |
||
18.1 |
I procedimenti in generale. |
347 |
|
|
18.2 |
La natura giuridica delle Autorità |
349 |
|
|
18.3 |
Le funzioni delle Autorità |
352 |
|
|
18.4 |
I procedimenti in generale. |
357 |
|
|
18.5 |
Il procedimento innanzi all’Autorità |
358 |
|
|
18.6 |
Il procedimento innanzi all’Autorità |
362 |
|
|
18.7 |
Il procedimento innanzi all’Autorità |
363 |
|
|
18.8 |
Il procedimento innanzi al Garante per |
365 |
|
|
18.9 |
Possibili conclusioni. |
369
|
|
|
19. |
Problemi |
373 |
||
19.1 |
Introduzione: la natura di Internet. |
373 |
|
|
19.2 |
Problematiche connesse alla natura |
374 |
|
|
19.2.1 |
Il commercio elettronico e |
375 |
|
|
19.3 |
Il diritto internazionale privato ed |
379 |
|
|
19.3.1 |
Le soluzioni prospettate. |
381 |
|
|
19.4 |
Il problema della legge applicabile. |
383
|
|
|
20. |
La |
389 |
||
20.1 |
La disciplina del settore B2C del |
389 |
|
|
20.1.1 |
L’e-consumer e l’ambito |
392 |
|
|
20.1.2 |
Il contratto di consumo on-line. |
396 |
|
|
20.1.2. l |
La legge applicabile e il foro |
400 |
|
|
20.1.2.2 |
Obblighi preventivi di informazione. |
404 |
|
|
20.1.2.3 |
La conclusione del contratto B2C e |
407 |
|
|
20.1.2.4 |
Disciplina del contenuto del |
412 |
|
|
20.1.2.5 |
Obblighi successivi di informazione |
413 |
|
|
20.1.2.6 |
Il diritto di recesso |
414 |
|
|
20.1.2.7 |
Disciplina dell’esecuzione del |
418 |
|
|
|
|
|
|
|
21. |
La |
423 |
||
21.1 |
Il minore e la sua tutela. Profili |
423 |
|
|
21.2 |
I minori e Internet. |
428 |
|
|
21.3 |
I minori e l’uso illecito di |
431 |
|
|
21.3.1 |
La legge 3 agosto 1998, n. 269 |
433 |
|
|
21.4 |
I minori e l’uso nocivo di Internet. |
436 |
|
|
21.5 |
L’orientamento comunitario e |
438 |
|
Sezione
Sesta INTERNET E DIRITTO PENALE
22. |
I |
443 |
||
22.1 |
Internet e il diritto penale. |
443 |
|
|
22.1.1 |
La legge 547/1993 ed i nuovi |
444 |
|
|
22.1.2 |
Dati, informazioni e programmi. |
445 |
|
|
22.1.3 |
Sistema informatica e sistema |
445 |
|
|
22.1.4 |
L’operatore di sistema. |
448 |
|
|
22.2 |
Il c.d. « domicilio |
448 |
|
|
22.2.1 |
Accesso abusivo ad un sistema |
449 |
|
|
22.2.2 |
Detenzione e diffusione abusiva di |
451 |
|
|
22.3 |
L’integrità dei sistemi |
453 |
|
|
22.3.1 |
Danneggiamento di sistemi informatici o |
453 |
|
|
22.3.2 |
La violenza sulle cose informatiche o |
453 |
|
|
22.3.3 |
I sistemi informatici o telepatici di |
454 |
|
|
22.3.4 |
Diffusione di programmi diretti a |
455 |
|
|
22.4 |
La rilevanza penale del documento |
457 |
|
|
22.5 |
Corrispondenza telematica e diritto |
459 |
|
|
22.5.1 |
Le nuove forme di comunicazione e |
460 |
|
|
22.5.2 |
Intercettazione, impedimento o |
462 |
|
|
22.5.3 |
Installazione di apparecchiatura atte |
463 |
|
|
22.5.4 |
Falsificazione, alterazione o |
464 |
|
|
22.6 |
La frode informatica (art. 640-ter |
464 |
|
|
|
|
|
|
|
23. |
I |
467 |
||
23.1 |
Internet e i reati « comuni ». |
467 |
||
23.2 |
I delitti contro l’onore. |
467 |
||
23.2. l |
Ingiuria. |
468 |
||
23.2.2 |
Diffamazione. |
468 |
||
23.2.3 |
Internet è stampa? |
469 |
||
23.2.4 |
Le testate telematiche registrate. |
471 |
||
23.3 |
Molestie telematiche. |
472 |
||
23.4 |
La pedopornografia nella Rete. |
473 |
||
23.4. l |
Le attività di contrasto |
476 |
||
23.5 |
Il diritto d’autore e il mondo |
476 |
||
23.5. l |
La disciplina del software. |
477 |
||
23.5.2 |
La disciplina delle banche dati. |
480 |
||
23.5.3 |
Le altre opere dell’ingegno. |
481 |
||
23.5.4 |
Ricettazione, furto e opere |
482 |
||
23.6 |
Carte di credito e di pagamento. |
483 |
||
23.7 |
I dati personali in Rete. |
485 |
||
23.8 |
Scommesse e gioco d’azzardo on |
487 |
||
23. 9 |
Internet e la legge penale italiana: |
488 |
||
23.10 |
Responsabilità di soggetti |
489 |
Sezione
Settima INTERNET E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
24. |
L’atto |
493 |
||
24.1 |
Introduzione. |
493 |
|
|
24.2 |
Il procedimento informatica. |
496 |
|
|
24.3 |
La disciplina giuridica. |
498 |
|
|
24.4 |
L’ambito applicativo |
506 |
|
|
24.5 |
Conclusioni. |
507 |
|
|
|
|
|
|
|
25. |
La |
509 |
||
25.1 |
La lenta evoluzione dei moduli |
509 |
|
|
25.1.1 |
Dai primi tentativi di integrazione tra |
509510 |
|
|
25.1.2 |
(Segue): la legge |
512 |
|
|
25.2 |
L’Autorità: contrasti e |
512 |
|
|
25.2.2 |
Compiti, funzioni, iniziative |
514 |
|
|
25.2.3 |
L’attività Normativa del |
515 |
|
|
25.3 |
« In cammino » verso la |
516 |
|
|
25.3.1 |
Lo studio di fattibilità. |
516 |
|
|
25.3.1.1 |
La gara. |
516 |
|
|
25.3.2 |
Il progetto. |
518 |
|
|
25.3.2. l |
Il nuovo sistema organizzativo |
521 |
|
|
25.3.3 |
Conclusioni. |
523 |
|
|
|
|
|
|
|
26. |
Internet |
525 |
||
26.1 |
Premessa. |
525 |
|
|
26.2 |
L’impatto del piano d’azione |
526 |
|
|
26.3 |
Significato e portata del piano |
527 |
|
|
26.4 |
Gli strumenti attuativi del piano di |
529 |
|
|
26.5 |
I primi passi verso la |
530 |
|
|
26.5.1 |
Specificazione dei servizi e project |
530 |
|
|
26.5.2 |
I portali informativi. |
531 |
|
|
26.5.3 |
Il portale unificato delle norme. |
531 |
|
|
26.6 |
I portali per l’erogazione dei servizi. |
532 |
|
|
26.6.1 |
Portale per i servizi integrati ai |
532 |
|
|
26.6.2 |
Il secondo portale. |
533 |
|
|
26.6.3 |
Portale per i servizi all’impiego. |
534 |
|
|
26.6.4 |
Portale per i servizi alle imprese. |
534 |
|
|
26.7 |
Cenni sulla funzione e portata |
534 |
|
|
26.8 |
Verso l’attuazione del piano di |
534 |
|
Sezione
Ottava INTERNET E DIRITTO DEL LAVORO
27. |
Il |
539 |
||
27.1 |
Il telelavoro. |
539 |
|
|
27.2 |
Gli accordi per l’adozione di forme |
543 |
|
|
27.3 |
I principali problemi posti dal |
546 |
|
|
27.4 |
Le mansioni del telelavoratore e la |
551 |
|
|
27.5 |
La sospensione del rapporto di |
553 |
|
|
27.6 |
La tutela del diritto alla salute e |
555 |
|
|
27.7 |
Il telelavoro: le prospettive |
557 |
|
|
27.8 |
Il ripensamento della tradizionale |
559 |
|
|
27.9 |
Il telelavoro e |
562 |
|
|
|
|
|
|
|
28. |
Il |
565 |
||
28.1 |
Premessa. |
365 |
|
|
28.2 |
Il d.p.r. 8 marzo 1999, n. 70 e la |
365 |
|
|
28.3 |
(Segue): l’accordo quadro |
574 |
|
Sezione
Nona MODELLI STRANIERI E QUADRO SOPRANAZIONALE
29. |
Copyright |
579 |
||
29.1 |
Il diritto d’autore e le nuove |
579 |
|
|
29.2 |
Il diritto d’autore applicato alle |
582 |
|
|
29.3 |
I diritti morali e patrimoniali |
585 |
|
|
29.4 |
Le opere tutelate dal diritto |
586 |
|
|
29.5 |
Il diritto d’autore e il Digital |
591 |
|
|
29.6 |
La proposta di direttiva europea sul |
592 |
|
|
|
|
|
|
|
30 |
La |
597 |
||
30.1 |
Alcune premesse sulla responsabilità |
597 |
|
|
30.2 |
La forme di responsabilità |
600 |
|
|
30.3 |
La responsabilità |
605 |
|
|
30.4 |
La responsabilità |
608 |
|
|
30.5 |
La direttiva Europea sul Commercio |
610 |
|
Sezione
Decima IL GIURISTA ED INTERNET
31. |
Il |
619 |
||
31.1 |
Introduzione. |
619 |
|
|
31.2 |
Testi di legge e motori di ricerca. |
620 |
|
|
31.3 |
Le banche dati. |
622 |
|
|
31.4 |
L’iniziativa « |
623 |
|
|
31.5 |
Riviste on line e « |
625 |
|
|
31.6 |
La posta elettronica e le mailing |
627 |
|
|
31.7 |
Il progetto Daedalus. |
630 |
|
|
31.8 |
Il processo telematico. |
633 |
|
|
|
|
|
|
|
32. |
L’avvocato |
635 |
||
32.1 |
La telematica: nuova opportunità |
635 |
|
|
32.2 |
Le consulenze on-line. abolizione |
637 |
|
|
32.2.1 |
(Segue): Il divieto di |
638 |
|
|
32.3 |
(Segue): la |
644 |
|
|
|
|
|
|
|
33 |
L’arbitrato |
647 |
||
33.1 |
Procedura arbitrale e Internet. |
647 |
|
|
33.2 |
La fonte dell’arbitrato |
649 |
|
|
33.2.1 |
« Disponibilità » |
650 |
|
|
33.2.2 |
Il procedimento. |
651 |
|
|
33.2.3 |
L’arbitrato internazionale. |
653 |
|
|
33.3 |
Camere arbitrali e Internet. |
654 |
|
|
33.4 |
WIPO (World Intellectual Property |
656 |
|
|
33.5 |
Progetti pilota per la risoluzione |
659 |
|
|
33.5. 1 |
« The Virtual Magistrate »: |
661 |
|
|
33.6 |
Conclusioni. |
662 |
|
|
|
|
|
|
|
34. |
Il |
665 |
||
34.1 |
L’informatica e la telematica |
665 |
|
|
34.2 |
La Rete Unitaria del Notariato. |
667 |
|
|
34.3 |
L’informazione giuridica notarile |
671 |
|
|
34.4 |
Gli archivi telematici di pubblicità |
676 |
|
|
|
|
|
|
|
35. |
La |
685 |
||
35.1 |
Premesse. |
685 |
|
|
35.2 |
La ricerca giuridica tradizionale. |
686 |
|
|
35.3 |
I criteri informatici di comparazione. |
687 |
|
|
35.4 |
La ricerca informatica. |
688 |
|
|
35.5 |
Il Ced della Cassazione. |
689 |
|
|
35.6 |
La ricerca giuridica via Internet in |
691 |
|
|
35.6.1 |
Risorse pubbliche. |
692 |
|
|
35.6.2 |
Risorse private. |
693 |
|
|
35.6.3 |
Le riviste. |
693 |
|
|
35.6.4 |
I motori generici. |
694 |
|
|
35.7 |
La ricerca via Internet all’estero. |
695 |
|
|
35.8 |
Conclusioni e consigli pratici. |
696 |
|
|
|
|
|
|
|
36. |
La |
699 |
||
36.1 |
Educare con Internet e ad Internet. |
699 |
|
|
36.2 |
Nuovo sapere o nuove forme di |
701 |
|
|
36.3 |
La formazione on line: nuovi |
704 |
|
|
35.4 |
Forme e strumenti di apprendimento |
707 |
|
|
36.5 |
Le Università in Rete. |
712 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Indice |
715 |
||
|
|
|
||
|
Indice |
737 |
||
|
|
|
||
|
Glossario |
739 |
||
|
|
|
||
|
Indice |
749 |