Internet. Nuovi problemi e questioni controverse.

Premessa
di Giovanni Virga

Presentazione
di Francesco Brugaletta

Con
i contributi di: F. Brugaletta, G. Cassano, M. Correggia, D. Galli,
F. Galli, M. Galli, C. Gattei, C. Giurdanella, L. M. de Grazia, M. C.
De Vivo, N. Graziano, S. Lombrassa, C. Micera, D. Minotti, A.
Paolini, P. Parigi, M. Perin, P. Perin, L. Ramacci, G. Rognetta, A.
Sirotti Gaudenzi, V. Spataro, S. Sutti, M. Tagliaferri, M. Tidona, G.
Tinello, F. Tommasi, G. Virga, R. Zagami.

Milano, Giuffré,
2001, XXVII, 1-768

Con il loro sviluppo, le nuove
tecnologie dell’informazione rappresentano un’occasione straordinaria
specie per la velocità con cui si ricevono e si trasmettono le
informazioni e per l’eliminazione di barriere temporali, fisiche
e gerarchiche.

Computer e altri dispositivi intelligenti danno nuovo potere ai
cittadini, collegano enti pubblici e privati, coprono l’intero
pianeta.

Fra non molto scompariranno i documenti
cartacei, e a rimpiazzarli sarà l’accesso all’informazione da
qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.

Fra non molto l’e-business,
l’e-commerce e l’e-government si affermeranno senza alcuna
possibilita’ di alternativa.

La globalizzazione diventerà
completa e tutto si realizzerà al tempo di un click del mouse.

Sara’ sempre piu’ necessario percio’
accrescere la conoscenza delle tecnologie dell’informazione e
dei servizi elettronici, incoraggiando e facilitando lo sviluppo di
questa conoscenza in modo che non vi siano divisioni e sperequazioni.

Sara’ necessario anche fare in modo che
la conoscenza delle problematiche giuridiche sottese a questa
rivoluzione divengano patrimonio comune di tutti.

In pratica il “change management”
vale a dire la “gestione del cambiamento” organizzativo di
un’azienda che ha necessità di svecchiarsi e dare
un’impostazione moderna e adeguata ai tempi, non riguardera’ solo le
organizzazioni ma sara’ esteso a tutti gli individui.

Il mondo del diritto non sara’ estraneo
a questa rivoluzione.

Riflettiamo su alcuni recenti fatti:

1) la
decisione del MIT, una delle più note Università
americane, di rendere liberamente disponibili i propri corsi
universitari su Internet fa si’ che fra pochi mesi sarà
possibile, in tutto il mondo, seguire le lezioni di una delle più
note fabbriche mondiali del pensiero accendendo il computer di casa
propria. Questa svolta viene definita “disseminazione della
conoscenza nell’epoca di Internet”;

2) anche
in Italia la Gazzetta Ufficiale si consulta gratuitamente online. La
grande novità è sul sito del Ministero del Tesoro, del
Bilancio e della Programmazione Economica all’indirizzo
. Tutti i cittadini
possono accedere via Internet alle varie serie della Gazzetta
Ufficiale (Generale, Corte Costituzionale, Comunità europee,
Regioni, Concorsi) pubblicate negli ultimi sessanta giorni.

3) le
commissioni tributarie provinciali e regionali mettono a disposizione
dei professionisti abilitati una banca dati telematica per tutto il
contenzioso tributario. I professionisti abilitati possono
utilizzare il servizio telematico dell’Agenzia delle entrate, per
accedere a tutte le informazioni relative ai giudizi tributari in cui
sono coinvolti come difensori e per verificare lo stato della
procedura. Cosi’ dispone la circolare 16 marzo 2001, n. 26,
dell’Agenzia delle entrate del Ministero delle Finanze, emanata in
attuazione dell’art. 36 del d.lgs. 545/92.

Cosa significano questi esempi: la
rivoluzione non solo è iniziata , ma va avanti a grandi passi
!

Per questo e’ indispensabile fare il
punto su tutte le problematiche giuridiche sottese all’esplosione di
Internet, e questo è l’obiettivo alla base del lavoro
contenuto nel testo di Cassano, giovane avvocato e docente di diritto
privato nell’Univ. Luiss di Roma.

Un lavoro possente, completo, elaborato
e condotto in rete da giuristi esperti della rete.

Queste caratteristiche ne fanno
un’opera unica e originale, sicuramente tra le prime, se non l’unica,
in Europa e nel mondo; perfettamente in sintonia con lo sviluppo
economico e giuridico che si affermerà nel nostro prossimo
futuro. Un’opera la cui consultazione è indispensabile al
professionista , ma è utile anche al cittadino.

E a testimoniarlo non sono necessarie
le parole, basta riportare il sommario:

Internet
e riservatezza, Internet e tutela dell’onore, La proprietà
intellettuale, La proprietà industriale, Contratti on line,
Documento elettronico e firma digitale, I mezzi di pagamento, Le aste
on line, Acquisto delle azioni on line, Collocamento di prodotti
assicurativi attraverso Internet, La pubblicità on line,
Profili tributari e fiscali di Internet, Internet e sicurezza, I
contratti d’accesso a Internet, Contratti informatici, Responsabilità
contrattuale, Responsabilità extracontrattuale, Internet ed
autorità indipendenti, Problemi di giurisdizione, La tutela
del consumatore, La tutela del minore, I reati commessi su Internet,
I reati commessi mediante Internet, L’atto amministrativo
elettronico, La rete unitaria della P.A., Internet e semplificazione
amministrativa, Il telelavoro, Il telelavoro nella P.A., Copyright in
rete: diritto e tendenze internazionali, La responsabilità del
provider e i problemi dell’e-commerce: esperienze sovranazionali, Il
magistrato in rete, L’avvocato in rete , L’arbitrato in rete, Il
notaio in rete, La ricerca su Internet, La formazione universitaria
nel Web.

INDICE
SOMMARIO

pag.

Premessa
di Giovanni Virga

IX

Presentazione
di Francesco Brugaletta

XVII

Elenco
delle principali abbreviazioni

XXV

Introduzione

1

Sezione
Prima INTERNET E DIRITTI DELLA PERSONA

1

Internet
e riservatezza (Giuseppe Cassano)

9

1.1


Premessa

9

1.2

La
regolamentazione di Internet

10

1.3

La
sicurezza dei dati personali in rete

13

1.4


Tutele

19

1.5


Riservatezza e Internet.

24

1.6


Una possibile regolamentazione internazionale

31

2

Internet
e tutela dell’onore (Giuseppe Cassano)

35

2.1


Premessa

35

2.2


Informazioni e potenzialità della Rete

35

2.3


Libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’onore

37

2.4


Responsabilità

46

Sezione
Seconda

DISCIPLINA
DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE

3.

La
proprietà intellettuale (Andrea Sirotti Gaudenzi)

53

3.1


Introduzione: il diritto d’autore

53

3.2

La
proprietà intellettuale su Internet: il problema della
extraterritorialità della rete e l’armonizzazione
realizzata dalle istituzioni europee

54

3.3

Le
opere letterarie

55

3.4

Le
opere multimediali

56

3.5

Le
immagini

57

3.6

Le
opere musicali

60

3.7

Le
banche dati

61

3.8


La tutela del software ed Internet

62

3.9


Le recenti modifiche alla l.d.a. e la tutela del software

67

3.10


Nomi di dominio, titoli di siti e di mailig list e tutela
del diritto d’autore

68

3.11


I link e la violazione del diritto d’autore

70

3.12


Internet: la fine del diritto d’autore

72

4.

La
proprietà industriale (Massimo Perin)

75

4.1

Concetto
di proprietà industriale

75

4.2

Invenzione:
definizione e brevettabilità; brevetto europeo; brevetto
internazionale; durata

77

4.2.1

Commissione
dei ricorsi contro i provvedimenti dell’Ufficio Italiano
Brevetti e Marchi; ricorsi in materia di brevetti europei

81

4.3

Il
marchio e la sua tutela

81

4.4

Il
marchio e il nome di dominio

85

Sezione
Terza INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO

5.

Contratti
on line (Paola Parigi)

97

5.1

Introduzione

97

5.2

Il
commercio elettronico nella legge

99

5.3

La
definizione di contratto on line

103

5.4

La
forma del contratto

105

5.5

Il
tasto negoziale

107

5.6

Tempo
e luogo di formazione del contratto

109

6

Documento
elettronico e firma digitale (Chiara Micera)

113

6.1

Introduzione

113

6.2

Tendenze
internazionali in tema di commercio elettronico

114

6.3

Quadro
normativo Italiano

115

6.4

Il
documento informatico

116

6.4.1

Definizione
tradizionale di documento

116

6.4.2

Documento
e documentazione

117

6.4.3

Il
documento informatico

118

6.4.4

Il
documento informatico disciplinato dal d.p.r. 513/97

120

6.5

Crittografia
e firma digitale

121

6.5.1

La
cifratura asimmetrica

122

6.6

La
certificazione

124

6.6.1

La
marcatura temporale

125

6.7

Validità
ed efficacia del documento informatico

126

6.7.1

La
firma digitale autenticata

127

7.

I
mezzi di pagamento (Luca M. de Grazia e Michele Tagliaferri)

129

7.1

Introduzione

129

7.1.1

Introduzione
tecnica – definizioni

130

7.2

I
pagamenti informatici ex art. 14 d.p.r.513/1997

131

7.3

Gli
altri mezzi di pagamento

134

7.4

Strumenti
che realizzano l’accesso a distanza

136

7.4.1

I
c.d. < < payment gateway >>

138

7.5

Moneta
elettronica

141

7.5.1

Assegni
elettronici

142

7.5.2

E-cash

142

7.5.3

Borsellino
elettronico

143

7.6

Rilevanti
questioni giuridiche connesse all’impiego dei pagamenti
elettronici

144

7.7

Possibili
conclusioni ed analisi delle prospettive tecnico-giuridiche

145

8.

Le
aste on line (Giorgio Rognetta)

147

8.1

Introduzione:
la diffusione del fenomeno

147

8.1.1

Definizione
e tipologia delle aste on line

148

8.2

Gli
interessi pubblici nelle vendite all’asta: necessità
di localizzazione e contestualità delle aste nella
normativa italiana

149

8.2.1

Gli
orientamenti dottrinali

152

8.2.2

localizzazione
e contestualità delle vendite all’asta nella
giurisprudenza italiana

153

8.3

Il
divieto introdotto dalla legge di riforma del commercio

156

8.3.1

Il
campo di applicazione del d.lg. 185/1999

157

8.3.2

Le
sanzioni per la violazione del divieto

159

8.4

Le
aste on line nella prassi della Rete

159

8.4.1

Conclusioni

161

9.

Acquisto
delle azioni on line (Massimo Perin)

163

9.1

La
rivoluzione telematica e nuovi sistemi d’investimento

163

9.2

Nuovi
modelli di acquisizione di clientela per i servizi di investimento

164

9.3

Commercio
elettronico e trading on line

168

9.3.1

Definizione
di azione: titolo di massa e valore mobiliare

169

9.3.2

La
compravendita di azioni attraverso l’ordine di borsa e il
contratto di trading on line

170

9.4

Valutazione
dell’adeguatezza degli ordini di operazioni finanziarie
impartite alla clientela

173

9.5

Trading
on line e l’abusiva sollecitazione all’investimento

175

10.

Collocamento
di prodotti assicurativi attraverso Internet (Paolo Perin)

179

10.1

Concetto
di assicurazione

179

10.2

Diffusione
dei contratti assicurativi per via telematica, rilievo degli
obblighi d’informazione

182

10.3

Assicurazioni
on line, commercio elettronico e contratti a distanza

185

11.

La
pubblicità on line (Valentino Spataro)

191

11.1

Definizione

191

11.2

La
pubblicità tradizionale

193

11.3

Norme
e giurisprudenza

194

11.4

Il
giuri della pubblicità

197

11.5

La
pubblicità su Internet

198

11.6

I
contratti della pubblicità su Internet

204

11.7

La
responsabilità nei contratti pubblicitari

207

12.

Profili
tributari e fiscali di Internet (Maurizio Tidona)

209

12.1

Gli aspetti fiscali del commercio
elettronico.

209

12.2

Inapplicabilità dei consueti
canoni impositivi.

210

12.3.

Le tendenze di normazione fiscale
nella rete.

210

12.3 l

La tendenza fiscale conservativa.

211

12.32

La tendenza fiscale innovativo.

211

12.4

Le caratteristiche di un equo
sistema fiscale.

212

12.5

Le indicazioni dell’OCSE in materia
di commercio elettronico.

213

12.5. l

. Le linee guida delineate
dall’OCSE.

213

12.6

Le questioni da affrontare secondo
il CFA.

214

12.6.1

L’identità
dell’operatore economico in rete.

214

12.6.2

li luogo d’attività
effettiva dell’operatore.

215

12.6.3

L’accesso alle informazioni
contabili da parte dell’amministrazione finanziaria.

216

12.7

Le definizioni di commercio
elettronico diretto ed indiretto.

216

12.8

Il commercio elettronico e
l’imposizione diretta.

217

12.8.1

I criteri di subordinazione fiscale
di un soggetto.

217

12.8.2

La stabile organizzazione.

218

12.9

Alcuni criteri per l’imposizione
fiscale.

219

12.9. 1

Fixed piace of management.

220

12.9.2

Il rapporto d’agenzia (agency
clause
)

220

12.10

I requisiti minimi per l’imposizione
fiscale.

222

12.10.1

. Il sito Internet quale «
stabile organizzazione ».

224

12.11

La disciplina italiana.

225

12.12

La residenza fiscale.

226

12.13

Il commercio elettronico e
l’imposizione indiretta.

227

13.

Internet
e sicurezza (Stefano Sutti)

231

13.1.

Le norme a tutela dei sistemi
informativi.

231

13.2.

Gli oneri legali in materia di
sicurezza.

233

13.3.

Gli obblighi legali in materia di
sicurezza.

236

13.3.1

Il trattamento di dati personali.

236

13.3.2

La sicurezza nella certificazione delle
firme digitali.

254

Sezione
Quarta I CONTRATTI DELL’INTERNET

14.

I
contratti d’accesso a Internet (Fabio Tommasi)

261

14.1

L’Internet free: nascita
della new economy.

261

14.2

I principali servizi del Provider.

263

14.3

L’accesso alla Rete:
l’assegnazione dell’indirizzo IP.

264

14.3.1

(Segue): sua natura giuridica.

267

14.3.2

Qualificazione giuridica del contratto
d’accesso: il contratto telematico.

269

14.3.2.1

(Segue): vendita,
somministrazione o appalto di servizi?

271

14.3.2.2

(Segue): il contratto di accesso
quale contratto di durata.

274

14.4

Il sito Internet e lo spazio fisico
occupato sul server..

275

14.5

La virtual private network: il
tunneling.

278

14.6

Il contratto di accesso stipulato per
via telematica: cenni.

280

14.7

E-mail, usenet news, file transfer
protocol, accounting:
cenni.

280

15.

I
contratti informatici (Fabio Tommasi)

283

15.1

I contratti informatici: possibili
locuzioni e loro origini.

283

15.2

Riflessi delle nuove tecniche
distributive: interdipendenza negoziale.

286

15.2.1

Relatività
dell’interdipendenza negoziale e atipicità dei contratti
informatici.

289

15.3

Rapporto sinallagmatico nel
contratto informatica; applicabilità delle clausole abusive
o vessatorie. –

291

15.3.1

Fase prenegoziale: buona fede,
correttezza, e trasparenza negli obblighi di informazione.

293

15.4

Classificazione di tipi
contrattuali. –

295

15.4.1

Il contratto sbrink-wrap. –

296

15. 4.2

Il back up contract.

297

15.4.3

Il contratto di Outsourcing.

299

Sezione
Quinta RESPONSABILITA’ E TUTELE

16.

Responsabilità
contrattuale (Marta Correggia)

305

16.1

Premessa.

305

16.2

Contratto di accesso ad Internet ed
obblighi del provider.

305

16.3

Responsabilità contrattuale
del provider per la fornitura di accesso ad Internet:
disciplina applicabile.

308

16.3.1

(Segue): obbligazione di
mezzi o di risultato? –

310

16.4

Responsabilità del provider
per
le informazioni immesse sulla rete: World Wide Web e
banche dati. –

314

16.5

Responsabilità contrattuale
del provider e contratto di realizzazione pagine Web.

316

16.6

Responsabilità contrattuale
del provider per i virus informatici.

317

16.7

Obbligo informativo del provider.

318

16.8

Contratti a titolo gratuito e
responsabilità contrattuale del provider.

319

16.9

Responsabilità contrattuale
dell’utente.

320

16.10

Clausole di esonero o di limitazione
della responsabilità.

323

17.

Responsabilità
extracontrattuale (Nicola Graziano)

327

17.1

La struttura dell’illecito civile in
Internet.

327

17.2

I soggetti attivi.

328

17.2.1

La responsabilità del service
provider.

330

17.2.2

La responsabilità del
service provider secondo la direttiva 2000/3 1/CE dell’8
giugno 2000.

334

17.2.3

Illecito civile e tutela
dell’anonimato: quale responsabilità dell’Internet
provider
per fatti illeciti commessi dagli utenti non
identificabili dal danneggiato?

336

17.2.4

Responsabilità del service
provider
e trattamento dei dati personali: una speciale
ipotesi di responsabilità.

338

17.3

Il fatto.

339

17.4

Il danno ingiusto ovvero i diritti
lesi dall’utilizzazione di Internet.

342

17.5

Il danno risarcibile (c.d.
danno-conseguenza).

343

18.

Internet
ed autorità indipendenti (Luca M. de Grazia)

347

18.1

I procedimenti in generale.

347

18.2

La natura giuridica delle Autorità
indipendenti.

349

18.3

Le funzioni delle Autorità
indipendenti.

352

18.4

I procedimenti in generale.

357

18.5

Il procedimento innanzi all’Autorità
Garante della Concorrenza e del Mercato.

358

18.6

Il procedimento innanzi all’Autorità
per i servizi di pubblica utilità.

362

18.7

Il procedimento innanzi all’Autorità
di Garanzia per le telecomunicazioni.

363

18.8

Il procedimento innanzi al Garante per
i dati personali.

365

18.9

Possibili conclusioni.

369

19.

Problemi
di giurisdizione (Carmelo Giurdanella)

373

19.1

Introduzione: la natura di Internet.

373

19.2

Problematiche connesse alla natura
di Internet. L’individuazione del giudice competente a
decidere delle controversie sorte on line (su Internet o
tramite Internet).

374

19.2.1

Il commercio elettronico e
la direttiva n. 2000/ 31/CE. –

375

19.3

Il diritto internazionale privato ed
i limiti alla sua applicabilità al mondo di Internet. –

379

19.3.1

Le soluzioni prospettate.

381

19.4

Il problema della legge applicabile.
Ancora sul diritto internazionale privato.

383

20.

La
tutela del consumatore (Stefano Lombrassa)

389

20.1

La disciplina del settore B2C del
mercato on-line.

389

20.1.1

L’e-consumer e l’ambito
di tutela speciale. –

392

20.1.2

Il contratto di consumo on-line.

396

20.1.2. l

La legge applicabile e il foro
dell’e-consumer. –

400

20.1.2.2

Obblighi preventivi di informazione.

404

20.1.2.3

La conclusione del contratto B2C e
le fasi tecniche per la conclusione del contratto telematico alla
luce della direttiva 2000/31/CE. –

407

20.1.2.4

Disciplina del contenuto del
contratto di consumo on-line. –

412

20.1.2.5

Obblighi successivi di informazione
previsti dal d.lg. 22 maggio 1999, n. 185. –

413

20.1.2.6

Il diritto di recesso
dell’e-consumer. –

414

20.1.2.7

Disciplina dell’esecuzione del
contratto a distanza ex d.lg. 185/1999.

418

21.

La
tutela del minore (Gloria Tinello)

423

21.1

Il minore e la sua tutela. Profili
generali.

423

21.2

I minori e Internet.

428

21.3

I minori e l’uso illecito di
Internet.

431

21.3.1

La legge 3 agosto 1998, n. 269
nell’interpretazione giurisprudenziale.

433

21.4

I minori e l’uso nocivo di Internet.

436

21.5

L’orientamento comunitario e
l’ordinamento interno.

438

Sezione
Sesta INTERNET E DIRITTO PENALE

22.

I
reati commessi su Internet (Daniele Minotti)

443

22.1

Internet e il diritto penale.

443

22.1.1

La legge 547/1993 ed i nuovi
concetti del diritto penale.

444

22.1.2

Dati, informazioni e programmi.

445

22.1.3

Sistema informatica e sistema
telematico.

445

22.1.4

L’operatore di sistema.

448

22.2

Il c.d. « domicilio
informatica ».

448

22.2.1

Accesso abusivo ad un sistema
informatica o telematico (art. 615-ter c.p.). –

449

22.2.2

Detenzione e diffusione abusiva di
codici di accesso a sistemi informatici o telematici (art.
615-quater c.p.).

451

22.3

L’integrità dei sistemi
informatici e telematici.

453

22.3.1

Danneggiamento di sistemi informatici o
telematici (art. 635-ter c.p.).

453

22.3.2

La violenza sulle cose informatiche o
telematiche (art. 392 c.p.).

453

22.3.3

I sistemi informatici o telepatici di
pubblica utilità (art. 420 c.p.).

454

22.3.4

Diffusione di programmi diretti a
danneggiare o interrompere un sistema informatica (art.
615-quinquies c.p.).

455

22.4

La rilevanza penale del documento
informatica (artt. 491-bis e 621 c.p.).

457

22.5

Corrispondenza telematica e diritto
penale.

459

22.5.1

Le nuove forme di comunicazione e
trasmissione a distanza (artt. 616 e 623-bis c.p.).

460

22.5.2

Intercettazione, impedimento o
interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche
(art. 617-quater c.p.).

462

22.5.3

Installazione di apparecchiatura atte
ad intercettare, impedire od interrompere comunicazioni
informatiche o telematiche (art. 617-quinquies c.p.).

463

22.5.4

Falsificazione, alterazione o
soppressione del contenuto di comunicazioni informatiche o
telematiche (art. 617-sexies C.P.). –

464

22.6

La frode informatica (art. 640-ter
c.p.).

464

23.

I
reati commessi mediante Internet (Daniele Minotti)

467

23.1

Internet e i reati « comuni ».

467

23.2

I delitti contro l’onore.

467

23.2. l

Ingiuria.

468

23.2.2

Diffamazione.

468

23.2.3

Internet è stampa?

469

23.2.4

Le testate telematiche registrate.

471

23.3

Molestie telematiche.

472

23.4

La pedopornografia nella Rete.

473

23.4. l

Le attività di contrasto
nella legge 269/1998.

476

23.5

Il diritto d’autore e il mondo
Internet.

476

23.5. l

La disciplina del software.

477

23.5.2

La disciplina delle banche dati.

480

23.5.3

Le altre opere dell’ingegno.

481

23.5.4

Ricettazione, furto e opere
digitali.

482

23.6

Carte di credito e di pagamento.

483

23.7

I dati personali in Rete.

485

23.8

Scommesse e gioco d’azzardo on
line.

487

23. 9

Internet e la legge penale italiana:
entità ubique.

488

23.10

Responsabilità di soggetti
terzi.

489

Sezione
Settima INTERNET E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

24.

L’atto
amministrativo elettronico (Domitilla Galli)

493

24.1

Introduzione.

493

24.2

Il procedimento informatica.

496

24.3

La disciplina giuridica.

498

24.4

L’ambito applicativo

506

24.5

Conclusioni.

507

25.

La
rete unitaria della P.A. (Mariacarla Galli)

509

25.1

La lenta evoluzione dei moduli
organizzativi: la nascita dei sistemi informativi.

509

25.1.1

Dai primi tentativi di integrazione tra
sistemi informativi al modello sistemico.

509510

25.1.2

(Segue): la legge
241/1990 come « vincolo progettuale » per
l’automazione d’ufficio.

512

25.2

L’Autorità: contrasti e
soluzioni in ordine alla sua natura giuridica.

512

25.2.2

Compiti, funzioni, iniziative
dell’Autorità: le pianificazioni.

514

25.2.3

L’attività Normativa del
personale ed il c.d. monitoraggio.

515

25.3

« In cammino » verso la
Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione.

516

25.3.1

Lo studio di fattibilità.

516

25.3.1.1

La gara.

516

25.3.2

Il progetto.

518

25.3.2. l

Il nuovo sistema organizzativo
nell’ambito del modello interattivo e a struttura circolare della
nuova dirigenza amministrativa.

521

25.3.3

Conclusioni.

523

26.

Internet
e semplificazione amministrativa (Fiammetta Galli)

525

26.1

Premessa.

525

26.2

L’impatto del piano d’azione
e-governement sulle precedenti azioni di informazione.

526

26.3

Significato e portata del piano
e-government e suo impatto sugli enti locali e centrali.

527

26.4

Gli strumenti attuativi del piano di
azione e-governement.

529

26.5

I primi passi verso la
realizzazione di extranet.

530

26.5.1

Specificazione dei servizi e project
management
di breve periodo.

530

26.5.2

I portali informativi.

531

26.5.3

Il portale unificato delle norme.

531

26.6

I portali per l’erogazione dei servizi.

532

26.6.1

Portale per i servizi integrati ai
cittadini.

532

26.6.2

Il secondo portale.

533

26.6.3

Portale per i servizi all’impiego.

534

26.6.4

Portale per i servizi alle imprese.

534

26.7

Cenni sulla funzione e portata
dell’e-procurement.

534

26.8

Verso l’attuazione del piano di
e-government.

534

Sezione
Ottava INTERNET E DIRITTO DEL LAVORO

27.

Il
telelavoro (Alessandra Paolini)

539

27.1

Il telelavoro.

539

27.2

Gli accordi per l’adozione di forme
di telelavoro.

543

27.3

I principali problemi posti dal
telelavoro nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato: il
potere direttivo e di controllo, l’orario di lavoro, la
retribuzione.

546

27.4

Le mansioni del telelavoratore e la
crescita professionale.

551

27.5

La sospensione del rapporto di
lavoro.

553

27.6

La tutela del diritto alla salute e
alla sicurezza.

555

27.7

Il telelavoro: le prospettive
future.

557

27.8

Il ripensamento della tradizionale
dicotomia lavoro subordinato-lavoro autonomo.

559

27.9

Il telelavoro e
l’internazionalizzazione dei mercati.

562

28.

Il
telelavoro nella P.A. (Giuseppe Cassano)

565

28.1

Premessa.

365

28.2

Il d.p.r. 8 marzo 1999, n. 70 e la
tutela dei diritti della personalità del telelavoratore.

365

28.3

(Segue): l’accordo quadro
tra le organizzazioni sindacali e l’Aran,

574

Sezione
Nona MODELLI STRANIERI E QUADRO SOPRANAZIONALE

29.

Copyright
in rete: diritto e tendenze internazionali (Carlo Gattei)

579

29.1

Il diritto d’autore e le nuove
tecnologie.

579

29.2

Il diritto d’autore applicato alle
opere accessibili su Internet.

582

29.3

I diritti morali e patrimoniali
sulle opere on line.

585

29.4

Le opere tutelate dal diritto
d’autore e le comunicazioni su rete telematica.

586

29.5

Il diritto d’autore e il Digital
Millennium Copyright Act
statunitense.

591

29.6

La proposta di direttiva europea sul
diritto d’autore nella società dell’informazione.

592

30

La
responsabilità del provider e i problemi dell’e-commerce:
esperienze sovranazionali (Carlo Gattei)

597

30.1

Alcune premesse sulla responsabilità
dell’Internet provider.

597

30.2

La forme di responsabilità
attribuite all’Internet provider.

600

30.3

La responsabilità
dell’Internet provider negli Stati Uniti ed il Digital
Millenium Copyright Act.

605

30.4

La responsabilità
dell’Internet provider in Europa.

608

30.5

La direttiva Europea sul Commercio
Elettronico e la responsabilità dell’Internet provider.

610

Sezione
Decima IL GIURISTA ED INTERNET

31.

Il
magistrato in rete (Luca Ramacci)

619

31.1

Introduzione.

619

31.2

Testi di legge e motori di ricerca.

620

31.3

Le banche dati.

622

31.4

L’iniziativa «
Leggigratis ».

623

31.5

Riviste on line e «
luoghi telematici » per il magistrato.

625

31.6

La posta elettronica e le mailing
list.

627

31.7

Il progetto Daedalus.

630

31.8

Il processo telematico.

633

32.

L’avvocato
in rete (Fabio Tommasi)

635

32.1

La telematica: nuova opportunità
per l’avvocato del terzo millennio.

635

32.2

Le consulenze on-line. abolizione
del divieto di pubblicità e informazioni consentite.

637

32.2.1

(Segue): Il divieto di
accaparramento della clientela.

638

32.3

(Segue): la
problematico relativa ai non iscritti nell’albo: cenni.

644

33

L’arbitrato
in rete (Carmelo Giurdanella)

647

33.1

Procedura arbitrale e Internet.

647

33.2

La fonte dell’arbitrato
rituale: compromesso e clausola compromissoria.

649

33.2.1

« Disponibilità »
dei diritti: limiti di ordine operativo e processuah.

650

33.2.2

Il procedimento.

651

33.2.3

L’arbitrato internazionale.

653

33.3

Camere arbitrali e Internet.

654

33.4

WIPO (World Intellectual Property
Organization) e Fights Cybersquatting:
soluzioni
stragiudiziali per combattere il « cybersquatting ».

656

33.5

Progetti pilota per la risoluzione
delle controversie su Internet: ADR, Alternative Dispute
Resolution.

659

33.5. 1

« The Virtual Magistrate »:
esempio di procedura arbitrale interamente on line.

661

33.6

Conclusioni.

662

34.

Il
notaio in rete (Raimondo Zagami)

665

34.1

L’informatica e la telematica
notarile.

665

34.2

La Rete Unitaria del Notariato.

667

34.3

L’informazione giuridica notarile
in Internet.

671

34.4

Gli archivi telematici di pubblicità
legale.

676

35.

La
ricerca su Internet (Valentino Spataro)

685

35.1

Premesse.

685

35.2

La ricerca giuridica tradizionale.

686

35.3

I criteri informatici di comparazione.

687

35.4

La ricerca informatica.

688

35.5

Il Ced della Cassazione.

689

35.6

La ricerca giuridica via Internet in
Italia.

691

35.6.1

Risorse pubbliche.

692

35.6.2

Risorse private.

693

35.6.3

Le riviste.

693

35.6.4

I motori generici.

694

35.7

La ricerca via Internet all’estero.

695

35.8

Conclusioni e consigli pratici.

696

36.

La
formazione universitaria nel Web (Maria Concetta De Vivo)

699

36.1

Educare con Internet e ad Internet.

699

36.2

Nuovo sapere o nuove forme di
sapere? Il rapporto tra l’edutainment, la didattica e
l’Università. Figure vecchie e nuove della formazione on
line.

701

36.3

La formazione on line: nuovi
scenari e nuove problematiche.

704

35.4

Forme e strumenti di apprendimento
nell’on line (e-mail-, web; ipertesto; news; classe
virtuale).

707

36.5

Le Università in Rete.

712

Indice
bibliografico

715

Indice
della giurisprudenza

737

Glossario

739

Indice
analitico

749

Redazione

Lo studio legale Giurdanella & Partners dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it