Storia della filosofia del diritto



Guido Fass

Storia della filosofia del diritto

Laterza editore, 3 volumi, 2003-2006

http://www.laterza.it



Un classico della cultura giuridica che ha fatto dire a Norberto Bobbio: «Finalmente esiste in Italia (dico in Italia, ma potrei dire sulla faccia della terra) una storia della filosofia del diritto, non angustamente scolastica, non puramente nozionistica e per di più completa». Il lettore vi troverà un panorama rapido, ma chiaramente delineato, della storia della filosofia del diritto occidentale; il ricercatore potrà farne il punto di partenza di una ricerca approfondita. Carla Faralli, allieva di Fassò, ha curato quest’edizione completamente aggiornata.

Di seguito, gli indici dei tre volumi:

Storia della filosofia del diritto – vol. I. Antichità e medioevo

2005, collana «Manuali Laterza» [143], pp. 354, € 25,00

Indice completo

Prefazione di Carla Faralli

Premessa

I. Il pensiero presocratico

1. La storia della filosofia ed il suo inizio col pensiero greco – 2. Il pensiero presocratico ed i problemi etici e giuridici – 3. L’idea di giustizia in Omero e in Esiodo – 4. L’idea di giustizia dal mondo umano al mondo fisico – 5. Democrito – 6. Le «leggi non scritte» nella tragedia di Sofocle – 7. La giustizia come uguaglianza e l’ideale dell’isonomia

II. I Sofisti

1. L’ambiente culturale della Sofistica – 2. «Giusto per natura» e «giusto per legge» – 3. Il diritto naturale – 4. I problemi posti dalla Sofistica: positivismo giuridico e giusnaturalismo – 5. Accenni contrattualistici nella Sofistica

III. Socrate e i socratici minori

1. Vita e dottrina di Socrate – 2. Il valore delle leggi – 3. Le scuole socratiche minori. I Cirenaici – 4. I Cinici

IV. Platone

1. La vita e le opere – 2. La giustizia – 3. Legge e diritto nello Stato della «Repubblica» – 4. La sovranità delle leggi – 5. La legge come strumento etico – 6. Il «Minosse»

V. Aristotele

1. Vita, opere e lineamenti della dottrina – 2. La teoria della giustizia – 3. Le diverse forme di giustizia – 4. L’equità – 5. Le leggi e lo Stato – 6. Il valore della legge – 7. Diritto e natura

VI. L’età ellenistica

1. Dalla «pólis» allo Stato universale – 2. La scuola peripatetica – 3. Lo stoicismo. Natura, ragione e legge – 4. La legge della natura nello stoicismo – 5. Il razionalismo etico stoico e il cosmopolitismo – 6. L’epicureismo – 7. Gli scettici – 8. La crisi della filosofia greca

VII. La filosofia romana

1. Il pensiero filosofico a Roma – 2. L’epicureismo romano – 3. Lo stoicismo romano – 4. Cicerone. Vita e dottrina – 5. La giustizia e la legge in Cicerone – 6. Il diritto nel pensiero ciceroniano

VIII. La giurisprudenza romana

1. I giuristi romani e la filosofia – 2. La giustizia e i princìpi fondamentali del diritto – 3. Il concetto di legge – 4. Il diritto naturale

IX. Gli Ebrei

1. La legge divina rivelata – 2. L’etica legalistica ebraica – 3. La filosofia greco-giudaica

X. Il cristianesimo delle origini

1. L’essenza religiosa dell’evangelio – 2. Il cristianesimo evangelico e il diritto – 3. La «giustizia» nel Nuovo Testamento – 4. San Paolo – 5. Il diritto nella società cristiana

XI. La Patristica preagostiniana

1. Il cristianesimo e la cultura classica – 2. La giustizia negli scritti dei Padri della Chiesa – 3. La legge naturale

XII. Sant’Agostino

1. Vita e dottrina – 2. Tendenza giusnaturalistica prima della polemica con Pelagio – 3. Atteggiamento volontaristico dopo la polemica con Pelagio – 4. La città terrena e la città di Dio

XIII. L’alto medioevo

1. I secoli V e VI – 2. Isidoro di Siviglia – 3. L’origine e il fondamento del diritto nei secoli VII-IX – 4. Scrittori del IX secolo – 5. Il ritorno alla concezione romano-imperiale della legge

XIV. I giuristi dei secoli XII e XIII

1. I glossatori e la filosofia – 2. Il concetto di legge – 3. Il diritto naturale e i glossatori – 4. Il diritto naturale e i canonisti – 5. Giustizia e legge nel diritto feudale. Bracton

XV. La Scolastica prima di san Tommaso

1. La cultura medievale e il diritto – 2. Metodi, problemi e indirizzi della Scolastica – 3. Abelardo. Il naturalismo di ispirazione platonica – 4. Il diritto naturale – 5. La conclusione razionalistica del giusnaturalismo nel secolo XIII. Aspetti politici di esso

XVI. San Tommaso

1. Vita e dottrina – 2. La legge – 3. La «lex aeterna» e la «lex naturalis» – 4. La «lex divina» – 5. La «lex humana» – 6. La giustizia – 7. Il razionalismo nella teoria tomistica della legge

XVII. Scrittori politici e giuristi dei secoli XIII e XIV

1. Egidio Romano – 2. Dante – 3. I commentatori – 4. Il diritto degli organismi politici minori – 5. Il diritto della «civitas sibi princeps» in Bartolo e in Baldo – 6. Altri elementi di modernità nel pensiero di Bartolo

XVIII. I volontaristi

1. I precedenti medievali del volontarismo – 2. Ruggero Bacone – 3. Giovanni Duns Scoto – 4. Guglielmo di Occam – 5. Fermenti razionalistici in seno all’occamismo

XIX. Marsilio da Padova

1. La vita – 2. La legge nel «Defensor pacis» – 3. La concezione marsiliana del diritto – 4. La legge e la sovranità

Appendice

Notizie bibliografiche

Supplemento alle notizie bibliografiche

Indice dei nomi

. . . .

Storia della filosofia del diritto – vol. II. L’età moderna

2003, collana «Manuali Laterza» [144], pp. 448, € 30,00

Indice completo

Prefazione di Carla Faralli

Avvertenza

I. Dal medioevo all’età moderna

1. La crisi del mondo medievale – 2. Il diritto naturale nel secolo XV: razionalismo e volontarismo – 3. Il diritto nella tradizione costituzionalistica inglese. Fortescue – 4. L’umanesimo – 5. Gli umanisti del Quattrocento e il diritto – 6. L’umanesimo giuridico. La «culta giurisprudenza»

II. Il Rinascimento

1. L’etica rinascimentale – 2. Morale e diritto: Bruno e Paruta – 3. Conclusioni scettiche: Montaigne e Charron – 4. Moro e Erasmo – 5. Machiavelli – 6. Campanella

III. La Riforma protestante

1. La Riforma e il volontarismo – 2. Lutero – 3. Zuinglio e Calvino – 4. Altre correnti riformatrici – 5. Il protestantesimo razionalistico. Melantone

IV. Legge e sovranità nell’epoca delle guerre di religione

1. I monarcomachi – 2. Altusio – 3. Scrittori assolutisti – 4. Legge e libertà in Polonia

V. La Seconda Scolastica

1. La Spagna e il pensiero della Controriforma – 2. Vitoria e Soto – 3. Molina, Bellarmino, Mariana – 4. Fernando e Gabriele Vázquez – 5. Suárez

VI. Grozio

1. Il problema del diritto internazionale – 2. Grozio. Vita, opere, ed evoluzione del pensiero – 3. La teoria groziana del diritto naturale – 4. Altri problemi filosofico-giuridici in Grozio – 5. Fortuna e funzione storica dell’opera di Grozio

VII. Il giusnaturalismo moderno

1. Giusnaturalismo medievale e giusnaturalismo moderno – 2. La «scuola del diritto naturale» – 3. Stato di natura e contratto sociale

VIII. I costituzionalisti inglesi

1. Le guerre civili in Inghilterra – 2. Hooker – 3. Coke – 4. Selden – 5. I Livellatori – 6. Milton e Harrington – 7. Tyrrell e Sidney

IX. Hobbes

1. Vita e opere – 2. Stato di natura e legge di natura – 3. Dalla legge naturale alla legge dello Stato assoluto – 4. Giusnaturalismo e giuspositivismo nella dottrina hobbesiana

X. Diritto e giustizia nella cultura francese del Seicento

1. I «libertini» – 2. Pascal – 3. Domat

XI. Spinoza

1. Vita e dottrina – 2. Il diritto naturale – 3. Dallo stato di natura allo stato di società – 4. Lo Stato e i diritti dell’individuo

XII. Pufendorf e altri scrittori di diritto naturale del Seicento

1. Pufendorf. Vita, opere e metodo – 2. Legge, giustizia e diritto naturale nel pensiero del Pufendorf – 3. Stato di natura e contratto sociale secondo il Pufendorf – 4. Scrittori minori di diritto naturale del Seicento

XIII. Locke

1. Vita e opere – 2. L’evoluzione del pensiero filosofico-giuridico e politico lockiano – 3. Il diritto naturale negli scritti giovanili e la corrispondente teoria politica – 4. Il diritto naturale nel pensiero della maturità – 5. Lo stato di natura – 6. Il contratto sociale – 7. Funzione e limiti della legge – 8. La difesa dei diritti naturali – 9. Il diritto innato di proprietà – 10. La giustizia e la legge nelle opere non politiche

XIV. Leibniz

1. Vita e opere – 2. L’evoluzione del pensiero filosofico-giuridico – 3. Il Leibniz e le tendenze della filosofia del diritto del suo tempo – 4. Il metodo della scienza giuridica e la giurisprudenza universale razionale – 5. La giustizia carità del sapiente

XV. I giusnaturalisti illuministi

1. L’illuminismo – 2. Tomasio. Vita e opere – 3. Il diritto naturale secondo Tomasio – 4. La determinazione tomasiana della categoria della giuridicità – 5. Buddeus e Eineccio – 6. Barbeyrac – 7. Wolff – 8. Burlamaqui – 9. Vattel

XVI. Vico

1. L’Italia e la filosofia giuridica del Sei-Settecento – 2. Vita e opere del Vico – 3. La filosofia vichiana – 4. Il diritto nella formazione del pensiero del Vico – 5. Il «De uno» – 6. Il diritto nella «Scienza nuova»: diritto naturale delle nazioni e diritto naturale dei filosofi – 7. Il «corso» delle creazioni giuridiche delle nazioni

XVII. Montesquieu

1. Vita e opere – 2. Le «Lettere persiane» – 3. Lo «Spirito delle leggi»: la teoria storico-sociologica del diritto – 4. Le tesi giuridico-politiche dello «Spirito delle leggi»

XVIII. Il costituzionalismo americano

1. Le origini puritane – 2. Dal patto della Grazia al contratto sociale – 3. Contrattualismo e costituzionalismo – 4. Le dichiarazioni dei diritti – 5. Il federalismo – 6. I princìpi giuridici del «Federalist»

XIX. Hume ed altri scrittori inglesi

1. Hume: vita e opere – 2. La genesi utilitaria della giustizia – 3. L’anticontrattualismo humiano – 4. Adamo Smith – 5. I conservatori: Blackstone e Burke – 6. I radicali

XX. Il pensiero della rivoluzione francese

1. La cultura francese del secolo XVIII – 2. I fisiocratici – 3. Voltaire – 4. L’Enciclopedia. Diderot – 5. I materialisti – 6. Condorcet – 7. Scrittori egualitari a tendenza socialistica – 8. Le dichiarazioni francesi dei diritti

XXI. Rousseau

1. Vita e opere – 2. Lo stato di natura – 3. Il contratto sociale e la «volontà generale» – 4. La legge – 5. Il diritto naturale

XXII. Il Settecento italiano

1. Il problema della legislazione – 2. Muratori – 3. La critica illuministica al diritto comune e romano – 4. L’illuminismo milanese – 5. L’illuminismo napoletano – 6. Altri scrittori italiani del secolo XVIII

XXIII. Kant

1. Vita e opere – 2. La distinzione fra diritto e morale – 3. Il concetto del diritto – 4. La coattività del diritto – 5. Diritto e libertà – 6. Il diritto naturale – 7. Lo stato di natura – 8. Il «contratto originario» – 9. La società giuridica universale – 10. Eticità e giuridicità congiunte nel regno dei fini – 11. La conclusione del giusnaturalismo moderno

Appendice

Notizie bibliografiche

Supplemento alle notizie bibliografiche

Indice dei nomi

. . . .

Storia della filosofia del diritto – vol. III. Ottocento e Novecento

2006, collana «Manuali Laterza» [218], pp. 558, € 34,00

Indice completo

Prefazione di Carla Faralli

Avvertenza

I. Le teorie della codificazione

ia e diritto all’inizio del secolo XIX – 2. Il problema della legislazione alla fine del Settecento – 3. L’esigenza della razionalizzazione del diritto – 4. La codificazione prussiana – 5. La codificazione francese – 6. Il principio della completezza dell’ordinamento giuridico positivo – 7. La Scuola dell’esegesi – 8. La codificazione e il positivismo giuridico

II. Gli utilitaristi inglesi

1. Il diritto inglese e l’illuminismo – 2. Bentham. Le opere e i princìpi filosofici – 3. La teoria benthamiana della codificazione – 4. Scienza e politica del diritto nell’opera del Bentham – 5. Austin: la determinazione del campo della scienza del diritto – 6. Austin: il diritto come comando dell’autorità sovrana – 7. L’«analytical jurisprudence» e il positivismo giuridico – 8. Giovanni Stuart Mill

III. Lo storicismo giuridico

1. Romanticismo e storicismo – 2. Lo storicismo giuridico e politico tra Settecento e Ottocento – 3. Hugo – 4. La polemica Thibaut-Savigny – 5. Savigny – 6. La Scuola storica del diritto – 7. La pandettistica

IV. La filosofia giuridica postkantiana

1. I giuristi kantiani – 2. Humboldt – 3. Reinhold – 4. Il primo Fichte: diritti innati e contratto sociale – 5. Il diritto naturale nella «prima dottrina della scienza» fichtiana – 6. Diritto e Stato nella «seconda dottrina della scienza» – 7. Schelling – 8. Krause – 9. Stahl – 10. Herbart

V. Hegel

1. Vita e opere – 2. Il sistema filosofico – 3. Lo spirito oggettivo – 4. Il diritto come primo momento dello spirito oggettivo – 5. Il terzo momento dello spirito oggettivo: l’eticità – 6. Carattere e significato della filosofia giuridica dello Hegel – 7. Le contraddizioni della filosofia del diritto hegeliana

VI. La filosofia giuridica italiana dell’età del Risorgimento

1. Il pensiero italiano all’inizio del secolo XIX – 2. Romagnosi. Determinismo e finalismo – 3. Il diritto naturale secondo il Romagnosi – 4. La concezione romagnosiana della pena – 5. Cattaneo – 6. Rosmini. Le opere – 7. Diritto e persona nel pensiero rosminiano – 8. La derivazione dei diritti – 9. La giustizia nel pensiero del Rosmini – 10. Mazzini – 11. Mamiani e Mancini – 12. Cattolici conservatori: Taparelli, Liberatore, Audisio

VII. Le dottrine socialiste

1. Dal giusnaturalismo al socialismo – 2. La sinistra hegeliana. Dal Feuerbach al Marx – 3. Marx. Vita e opere – 4. Il materialismo storico – 5. Il diritto come sovrastruttura – 6. L’ideale della società giusta – 7. Teorie giuridiche socialiste. Lassalle, Menger, Renner

VIII. Gli irrazionalisti

1. Irrazionalismo e diritto – 2. Schopenhauer – 3. Kierkegaard – 4. Stirner – 5. Nietzsche – 6. Lamennais, Tolstoj, Dostoevskij

IX. Il positivismo

1. La «filosofia positiva» – 2. Saint-Simon e Carlo Comte – 3. Augusto Comte e la sociologia – 4. I riflessi del positivismo filosofico nel campo giuridico – 5. Kirch- mann e il problema della scienza giuridica – 6. Spencer – 7. Wundt – 8. Il positivismo italiano

X. Il positivismo giuridico formalistico

1. Positivismo filosofico e positivismo giuridico – 2. Il formalismo giuridico – 3. La dogmatica e la giurisprudenza dei concetti – 4. La «teoria generale del diritto» – 5. La filosofia del positivismo giuridico

XI. Teorie giuridiche antiformalistiche

1. Il formalismo giuridico e la società del tardo Ottocento – 2. Dal primo al secondo Jhering – 3. La «giurisprudenza degli interessi» – 4. Il «movimento del diritto libero» – 5. La sociologia giuridica: Ehrlich – 6. Gény – 7. Saleilles e Ripert – 8. Gierke – 9. Duguit – 10. Hauriou – 11. Le dottrine antiformalistiche e la filosofia

XII. Il diritto nella filosofia del primo Novecento

1. La reazione al positivismo – 2. Nuove prospettive del problema della scienza giuridica: Dilthey – 3. Il problema della scienza giuridica nella «filosofia dei valori» – 4. Stammler – 5. La filosofia del diritto neohegeliana tedesca – 6. La crisi del positivismo nella filosofia giuridica italiana – 7. Del Vecchio – 8. Ravà – 9. L’idealismo italiano neohegeliano – 10. Croce – 11. Gentile – 12. La fenomenologia – 13. Il giusnaturalismo tradizionale

XIII. Le dottrine nordamericane

1. Il pensiero giuridico americano nel secolo XIX – 2. Gli aspetti filosofici dell’antiformalismo americano: Dewey – 3. Holmes – 4. Pound: iniziale relativismo – 5. Pound: dal relativismo all’oggettivismo – 6. Cardozo, p. 266 – 7. Il realismo giuridico americano

XIV. Aspetti filosofici della scienza giuridica del Novecento

1. Kelsen: la struttura logica della norma giuridica – 2. La gerarchia delle norme, la norma fondamentale e il principio di effettività nella teoria del Kelsen – 3. I più recenti sviluppi del pensiero kelseniano – 4. Scienza e filosofia nell’opera del Kelsen – 5. L’istituzionalismo. S. Romano, p. 285 – 6. Altre dottrine istituzionalistiche – 7. Il realismo scandinavo: Hägerström, Lundstedt, Olivecrona – 8. Ross – 9. Tra austinismo, kelsenismo e realismo: Hart

XV. Le teorie giuridiche dei regimi totalitari

1. Il comune presupposto antindividualistico – 2. Le teorie sovietiche dalla rivoluzione al 1936. Rejsner – 3. Stuc?ka e Pas?ukanis – 4. L’età staliniana e post-staliniana – 5. Il fascismo italiano e il diritto – 6. Il nazionalsocialismo tedesco

XVI. La filosofia giuridica dei nostri giorni

Parte prima. dal dopoguerra agli anni sessanta

1. Dominio e decadenza dell’idealismo – 2. L’idealismo e il problema della scienza giuridica – 3. La dottrina dell’esperienza giuridica – 4. L’esistenzialismo – 5. Il neogiusnaturalismo in Germania. Radbruch – 6. Altri esponenti del neogiusnaturalismo nei paesi di lingua tedesca – 7. Il nuovo giusnaturalismo in Italia – 8. Le dottrine giusnaturalistiche in altri paesi – 9. Il nuovo positivismo giuridico e la filosofia analitica in Italia – 10. Gli studi di logica del diritto – 11. Scrittori di indirizzi e interessi diversi

Parte seconda. dagli anni settanta all’inizio del xxi secolo di Carla Faralli

1. Premessa – 2. La crisi del positivismo giuridico – 3. L’apertura della filosofia del diritto ai valori etico-politici – 4. L’apertura della filosofia del diritto ai fatti – 5. Gli studi sul ragionamento giuridico – 6. Gli studi di logica giuridica – 7. Nuove frontiere per la filosofia del diritto

Appendice

Notizie bibliografiche

Supplemento alle notizie bibliografiche

Indice dei nomi

Redazione

Lo studio legale Giurdanella & Partners dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it