Home Autori Articoli di Lucio Catania

Lucio Catania

11 ARTICOLI
Segretario comunale, vicepresidente di sezione della Commissione Tributaria di Messina e giornalista pubblicista. E’ formatore ed autore di numerose pubblicazioni in materia di ordinamento degli enti locali e di fiscalità locale. Cura settimanalmente la rubrica “Speciale Sicilia” su “La Gazzetta degli Enti Locali” edita da Maggioli. Collaborato con molti quotidiani e periodici, anche on line, specializzati in ordinamento degli enti locali. E’ componente del gruppo di lavoro istituito presso la Prefettura di Messina, per assistere i comuni in materia di applicazione della normativa anticorruzione. E’ stato cultore della materia presso la facoltà di Economia dell’Università di Messina. Collabora frequentemente con Anci Sicilia. E’ iscritto all’albo dei collaboratori del Formez, per conto del quale ha tenuto diverse relazioni in incontri formativi e seminari.

Designazione organo di revisione contabile degli enti locali siciliani: quale procedura?

Quali procedure devono seguire gli enti locali siciliani per designare i propri revisori dei conti dopo l’entrata in vigore della L.r. n. 3 del 17 marzo 2016 e della L.r. n. 15 del 2015?

Ordini Professionali: chi nominare Responsabile Anticorruzione?

Gli ordini professionali devono applicare la L. 190/2012, in mancanza di figure dirigenziali chi può svolgere la funzione di responsabile anticorruzione?

Il divieto per i comuni siciliani di costituire nuove unioni è...

La normativa nazionale obbliga i piccoli Comuni a gestire in maniera associata le funzioni obbligatorie, l’Assemblea Regionale Siciliana vieta la costituzione di nuove Unione...

Enti locali: il revisore dei conti può effettuare tre mandati?

Il revisore dei conti può effettuare tre mandati purchè il terzo non sia consecutivo ai primi due? Il revisore dei conti non può svolgere l’incarico...

Organo di revisione contabile nei comuni siciliani, monocratico o collegiale?

A distanza di nove anni dall’entrata in vigore dell'art. 1, comma 732, della legge n. 296 del 2006, non è ancora chiaro se in...

Nuova proposta di riforma istituzionale in Sicilia. Cosa cambia?

Riforma istituzionale in vista per la Regione Sicilia. I deputati regionali sono infatti al lavoro sulla nuova ipotesi di riforma dell’architettura costituzionale. L’elemento di...

Riforma P.A. e norme anticorruzione: come si conciliano?

La riforma della Pubblica Amministrazione, specie se dovessero passare gli emendamenti del relatore Giorgio Pagliari, si concilia malissimo con le linee seguite fino adesso...

Centrale unica di Committenza: è obbligatoria in Sicilia?

Centrale unica di committenza: dal primo gennaio 2015 è obbligatoria per i Comuni non capoluogo di provincia per espletare le procedure di gare per l’acquisto...

Tra PA e avvocato, basta la delibera di Giunta?

L'incarico attribuito ad un professionista con delibera di Giunta, non seguito da un regolare contratto tra le parti, non genera l'assunzione dell’obbligazione da parte...

Quali sono gli incarichi vietati ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche?

Il tavolo tecnico, a cui hanno partecipato il Dipartimento della funzione pubblica, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, l'ANCI e l'UPI, ha approvato il documento contenente "Criteri generali in materia di incarichi vietati ai pubblici dipendenti"

Incentivi alla progettazione. Quali novità per i tecnici dei Comuni?

Come il decreto legge 90/2014, in vigore da oggi, ha modificato l'art. 92 del codice dei contratti pubblici sugli incentivi alla progettazione

redazione@giurdanella.it


Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.