Responsabilità solidale appalti e appalti misti di lavori e forniture. La...

La responsabilità solidale si applica anche agli appalti misti? Quando le prestazioni di servizio possono dirsi accessorie ad una fornitura? La risposta nella delibera AVCP

Appalti pubblici: dall’ Avcp indicazioni operative per l’affidamento dei servizi assicurativi

L'Avcp cerca di garantire risultati utili alle gare per l'affidamento di servizi assicurativi e di intermediazione assicurativa

Arriva il TU sulla trasparenza della pa. Novità in materia di...

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile 2013 il testo del Dlgs n. 33/2013

Anche gli acquisti in economia devono effettuarsi all’interno dei mercati elettronici

In mancanza, sarà nullo il contratto di acquisto di beni e servizi con modalità diverse

I limiti alla discrezionalità delle Stazioni appaltanti nella definizione dei bandi...

Requisiti più restrittivi di quelli legali devono essere fissati tenendo conto della natura e del valore del contratto

Dal 15 aprile autocertificazione Durc via mail all…

Con circolare prot. n. 4839/13, il Ministero del Lavoro modifica le modalità di trasmissione via mail dell'autocertificazione Durc cambiando il destinatario

relazione illustrativa al decreto pagamenti 35/20…

Presentato alle Camere per la conversione in legge l' 8 aprile 2013 il decreto pagamenti pa, insieme alla Relazione del Governo Monti.

Gare pubbliche,CdS: quando escludere per offerta anomala e per irregolarità fiscale

La rateizzazione dei debiti tributari esclude che possa trattarsi di violazione “definitivamente accertata"

Consiglio dei Ministri: sbloccare i pagamenti delle PA alle imprese

Stimolare la crescita attraverso il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni

AVCP: bandi-tipo su appalti di servizi e forniture, il documento base

Entro il 9 aprile possibile presentare proposte e osservazioni online all'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici

Ricorso alla Corte europea contro il contributo unificato appalti

"Abbiamo ricevuto incarico da parte di un'importante associazione di categoria" - ha dichiarato l'avvocato Carmelo Giurdanella - "per presentare la settimana prossima un ricorso...

Lavori pubblici – Differenze tassi di interesse ex art. 133, c.3,...

  E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 57 dell'8 marzo 2013, il Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 14/2/2013 sulle Differenze...

Mini-Comuni: il 31 marzo scatta l’obbligo della Stazione unica appalti

Ai sensi e per gli effetti del dettato dell'art. 23 comma 5 DL n. 201/2011 e dell'art. 29 del DL n. 216/2011, tutte le gare di appalto bandite successivamente al 31 Marzo 2013 da Comuni con popolazione fino a 5 mila abitanti devono essere accentrate secondo lo schema della Stazione unica appaltante o centrale di committenza di cui all'art. 33 Dlgs n. 163/2006.

Avvalimento: le precisazioni del Tar Campania

L’avvalimento deve essere reale e non formale, nel senso che non può considerarsi sufficiente “prestare” la certificazione posseduta (Cons. Stato, III, 18 aprile 2011, n. 2343) assumendo impegni assolutamente generici, giacché in questo modo verrebbe meno la stessa essenza dell’istituto, finalizzato non già ad arricchire la capacità tecnica ed economica del concorrente, bensì a consentire a soggetti che ne siano sprovvisti di concorrere alla gara ricorrendo ai requisiti di altri soggetti

Confindustria: ricorso alla UE contro la responsabilità solidale appalti

Complaint di Confindustria (ovvero denuncia formale avverso un provvedimento nazionale ritenuto contrario al diritto comunitario) alla Commissione UE per denunciare l'incompatibilità con il diritto dell'Unione dell'art. 13-ter del DL 22 giugno 2012, n. 83 (cd. decreto crescita) che ha introdotto l'istituto della responsabilità solidale tra appaltatore-committente e subappaltatore, con particolare riguardo all'ipotesi di mancato versamento dell'IVA che è imposta armonizzata a livello europeo per effetto della Direttiva 2006/112/CE.

Iscriviti alla newsletter
redazione@giurdanella.it

Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.