Portale Trasparenza degli Appalti Pubblici

Con comunicazione del 18 dicembre 2012, l'Avcp ha reso noto che è disponibile on line il primo portale degli appalti pubblici in Italia, che...

Appalti pubblici, arriva il sistema Avcpass, on line la delibera dell’Avcp

L'Avcp dopo aver acquisito il parere favorevole del Garante per la protezione dei dati personali, ha varato la delibera attuativa dell'articolo 6 bis del...

Corte Costituzionale, depositato il testo della sentenza sulla mediazione

SENTENZA N. 272 ANNO 2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Alfonso QUARANTA; Giudici : Franco GALLO, Luigi MAZZELLA, Gaetano SILVESTRI,...

Responsabilità solidale negli appalti: poche luci e molte ombre

Malgrado i vari chiarimenti, le nuove disposizioni lasciano sempre qualche dubbio: accertata l'entrata in vigore, resta ancora qualche ombra sull'ambito oggettivo e soggettivo di applicazione della norma, nonché sugli eventuali effetti, aspetti che saranno oggetto di successivi approfondimenti.

Consiglio di Stato: avvalimento solo per il “concorrente”

  I Giudici del Consiglio di Stato, con sentenza n. 5161 del 1 ottobre 2012, hanno specificato che l'avvalimento ex art 49 Codice dei Contratti Pubblici, è un'istituto...

Spending Review già operativa: Durc regolare se ci sono crediti con...

Accolta l’istanza cautelare di un’azienda che chiedeva l’annullamento del Durc irregolare rilasciato ad alcuni Comuni e del provvedimento INPS con il quale si negava la compensazione dei debiti richiesta dalla stessa.

Consiglio di Stato: avvalimento anche per la certificazione di qualità.

La formulazione dell'art. 49 codice contratti è molto ampia e non prevede alcun divieto, sicché ben può l’avvalimento riferirsi anche alla certificazione di qualità di altro operatore economico, attenendo essa ai requisiti di capacità tecnica, non rilevando, in contrario, che la certificazione di qualità è requisito immanente l’impresa

Tar Milano, sì alle varianti ma no all’affidamento a terzi dei...

Per il Tar Milano "mentre negli appalti privati le varianti sono sempre ammesse in quanto tutelano l’interesse dell’appaltatore a non eseguire prestazioni notevolmente diverse da quelle per le quali si era obbligato così come è riservato al committente la possibilità di recedere in qualsiasi momento dal contratto d’appalto, negli appalti pubblici invece, in caso di varianti, agli interessi sopra illustrati se ne aggiungono altri relativi ad esigenze di contenimento della spesa pubblica e ad esigenze di tutela della concorrenza".

Appalti, l’impresa può delegare banca per certificare crediti PA

L’impresa che vanta dei crediti nei confronti della pubblica amministrazione per i corrispettivi degli appalti e delle forniture può delegare alla banca o a...

Consiglio di Stato, mancata previsione di un requisito di dubbia rilevanza

Il Consiglio di Stato, sez. VI, con la sentenza n. 5069 del 24 settembre 2012, ha declarato che la mancata previsione nel bando di gara di un requisito di dubbia rilevanza non comporta automaticamente l'illegittimità degli atti di gara qualora risulti che il concorrente vittorioso sia comunque in possesso di quel requisito

Appalti, Avcp e CiVIT insieme contro la corruzione

La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrita delle Amministrazioni Pubbliche (CiVIT) e l'Autorita' di vigilanza sui contratti pubblici hanno sottoscritto un protocollo...

Tar Lazio, operazioni di gara: è sempre essenziale annotarne la durata?

Il Tar Lazio con sentenza n. 8015 del 21.09.2012, su ricorso presentato da una società per l'annullamento del verbale di gara con cui era stata esclusa da una procedura di gara, ha chiarito quando sia essenziale o meno indicare la durata delle operazioni verbalizzate.

Legge Anticorruzione, le novità per gli appalti

White list, attività più esposte ai rischi di infiltrazione, stretta sugli arbitrati, nuove cause di esclusione dalla gara, gare trasparenti e esclusione dei condannati per delitti contro la PA dalle commissioni giudicatrici

Avvalimento, il Consiglio di Stato detta i requisiti

“Per l’esistenza e l’operatività del contratto di avvalimento non sono necessari, in linea di principio, contenuti particolari e/o predeterminati, né specifiche tassative formalità, oltre...

Partecipazione gare delle reti di impresa, la segnalazione dell’Avcp

 L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici ha inviato un'atto di segnalazione (n. 2 del 27 settembre 2012) al Governo e Parlamento, con cui suggerisce...

Iscriviti alla newsletter
redazione@giurdanella.it

Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.