Avcp, il bando-tipo e le cause tassative di esclusione
Sono circa 80 le cause tassative di esclusione dalle gare d'appalto individuate dall'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici con la determinazione n. 4/2012 dello scorso 10 ottobre, firmata dal presidente...
Avcp: illegittime le gare di consulenza alla progettazione
“il bando di gara, qualificato come un affidamento di servizi di consulenza specialistica e avente ad oggetto anche servizi di progettazione, non è conforme...
Responsabilità solidale negli appalti, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’articolo 13-ter del Dl n. 83/2012 stabilisce per il committente e l’appaltatore l’obbligo di verificare l’esecuzione del corretto versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’Iva da parte dell’appaltatore o del subappaltatore. Adesso l'Agenzia delle Entrate con una circolare fornisce chiarimenti sui due aspetti critici della disposizione: la decorrenza dei relativi effetti e la certificazione idonea ad attestare la regolarità dei versamenti delle ritenute e dell'Iva.
Sì a consulente esterno per la valutazione delle offerte economiche
Dopo la sentenza n. 4785 del 10.09.2012, il Consiglio di Stato si pronuncia nuovamente circa la valutazione della congruità dell'offerta presentata in sede di...
Consiglio di Stato: sì alla revisione dei prezzi
La V sezione del Consiglio di Stato con sentenza n. 4783 del 10 settembre 2012 si è pronunciata in merito alla revisione dei prezzi di un contratto di appalto. Basandosi sull'orientamento giurisprudenziale prevalente, rilevando il silenzio della legge sulla questione ed osservando che il contratto tra le parti non contempla per la richiesta revisionale dei termini decadenziali, il collegio ha accolto la richiesta della società appellante.
Appalti Sicilia, la relazione annuale 2011
E' stata pubblicata la relazione annuale, relativa all'anno 2011, sull’andamento del settore dei contratti e degli appalti pubblici in Sicilia. Il documento è stato...
Consiglio di Stato: giudizio positivo su congruità dell’offerta, no motivazione
Ribadito il principio consolidato secondo il quale “Il giudizio positivo sulla congruità dell'offerta non abbisogni di una motivazione puntuale ed analitica, in quanto le giustificazioni presentate dall’offerente quando siano adeguate possono costituire per relationem la motivazione del provvedimento”.
AVCP: dal 15 ottobre integrazione atti di avvalimento
Il Presidente dell'Autorità di vigilanza per i contratti pubblici ha comunicato che dal 15 ottobre tutti gli atti di avvalimento relativi a gare per...
Semplificazioni bis, le novità al Codice Contratti
Notevoli e di gran rilievo le novità previste nella bozza di decreto legge sulla semplificazione al vaglio del Consiglio dei ministri. Diverse le modifiche apportate al Codice dei contratti pubblici: dai soggetti partecipanti alle gare alle norme sulla cauzione e sulle garanzie di buona esecuzione
Consiglio di Stato: in caso di esclusione dalla gara, l’escussione della...
“L'incameramento della cauzione provvisoria è una conseguenza sanzionatoria del tutto automatica del provvedimento di esclusione, come tale non suscettibile di alcuna valutazione discrezionale con...
Circolare esplicativa modalità applicative codice appalti in Sicilia
E' stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana n. 33 del 10 agosto 2012 la Circolare dell'Assessorato delle Infrastrutture e della mobilità 27...
Tar Firenze: no proroga contratto, alla scadenza va rifatta la gara
In mancanza della normativa di attuazione della legge 244/07 si continua ad applicare il codice degli appalti pubblici
Responsabilità solidale negli appalti dopo il DL Sviluppo
Dal DL Bersani 223/2006, che introdusse la responsabilità solidale dell'appaltatore con il subappaltatore per il versamento delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente, dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni, al DL Sviluppo, passando per il Decreto Semplificazione Fiscale. Cosa cambia e cosa no
Appalti pubblici Sanità, facciamo chiarezza sul 5%
Nascosta tra le numerose norme della Spending review, ovvero del decreto legge 6 luglio 2012 n. 95 (“Disposizioni urgenti per la revisione della spesa...
Appalti pubblici Sanità, facciamo chiarezza sul 5%
Il Ministro Passera intervenga senza ritardo per chiarire che la riduzione riguarda la “spesa aggregata”